• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castellabate, abusi a Licosa, c’è il disseqeustro

Abusi a Licosa, il proprietario dell'area contesta il provvedimento di sequestro. Arriva la decisione dell'autorità giudiziaria

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 5 Dicembre 2019
Condividi

CASTELLABATE. Abusi a Licosa, accolta l’istanza di dissequestro presentata dall’industriale italo-svizzero Tommaso Casarella per delle opere edilizie realizzate in località Vallone Alto, nella frazione San Marco di Castellabate (leggi qui). Secondo le accuse il proprietario aveva realizzato le costruzioni in difformità rispetto a quanto previsto dai titoli edilizi rilasciati.

Abusi a Licosa: le contestazioni

In particolare era stata contestata la regolarità di una scalinata che collega la proprietà al mare; un’ampia zona pavimentata in pietra, alcune difformità prospettiche di varia natura che avrebbero apportato modifiche sostanziali allo stato dei luoghi in prossimità del demanio marittimo.

Le tesi della difesa

Secondo la difesa non ci sono abusi a Licosa, o quantomeno non tutti quelli rilevati dalla polizia locale. L’avvocato Franco Maldonato, con l’ausilio dei consulenti Bruno Di Cunzolo (architetto) e Raffaele Pascale (geometra), ha contestato il provvedimento ottenendo così il dissequestro dell’area, mantenendo il vincolo solo per un secondo terrazzamento realizzato sul costone lato mare e una scalinata in pietra che raggiunge la costa. Secondo il legale cilentano nel disporre il sequestro si era considerata l’illecita di tutte le opere, compresa la residenza che invece non era affitta da alcuna difformità, di qui il dissequestro di gran parte dell’area.

L’indagine della polizia locale

A portare avanti l’indagine gli uomini della polizia locale con l’ausilio dell’ufficio tecnico in una zona dove esistono vincoli paesaggistici e ambientale. Su disposizione della Procura di Vallo della Lucania, poi, i caschi bianchi avevano apposto i sigilli in considerazione delle opere che stando alle accuse.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Esercitazione dei carabinieri a Salerno: simulato l’arresto di un mafioso

L’attività presso il centro commerciale le Cotoniere

San Fausto

Almanacco del 19 Novembre: oggi si festeggia san Fausto. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 19 novembre tra santi, eventi storici, nascite illustri e giornate mondiali

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 19 novembre: Toro, continua un percorso di maggiore stabilità. Scorpione, si aprono nuove prospettive, soprattutto per chi sta cercando un cambiamento

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.