Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Padula, torna l’appuntamento con “L’arte di dar da Pranzo”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Padula, torna l’appuntamento con “L’arte di dar da Pranzo”

Ecco le iniziative in programma

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 4 Dicembre 2019
Condividi

Ritorna l’appuntamento con L’Arte di dar da Pranzo, progetto speciale realizzato in occasione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 promosso dal Comune di Padula in collaborazione con le associazioni “Agape”, “Cooperativa Culturale La Cantina delle arti”, “A castagna ra critica” ed il consorzio arte’m net, che si propone di ricostruire, attraverso convegni, cene e pranzi spettacolo, ciò che gravitava intorno alla cucina comprensoriale.

Venerdì 6 dicembre a partire dalle 10.30 si terrà, presso la Sala San Severino, un workshop articolato in due momenti:
Spiritualità e cibo nella tradizione monastica, interverrà Don Riccardo Luca Guariglia, Abate di Montevergine (AV)
Per vivere meglio non sprecare. Dal riutilizzo degli avanzi a come fare la spesa a cura della biologa-nutrizionista Marzia Manilia.

Domenica 8 dicembre alle ore 13.00 si terrà, presso la sala Limonaia della Certosa di San Lorenzo, il Pranzo Comune secondo l’osservanza dei Certosini: un’occasione per rivivere le atmosfere in cui i Certosini erano immersi ai tempi in cui la Certosa aveva ancora funzione di importante centro monastico e religioso.

Si tratta di recuperare l’ambito e lo spazio di cui il monumento certosino è ampiamente dotato per conferirgli quella opportunità di luogo d’incontro, di confronto, di dialogo e di narrazione, passando dalle vie di approvvigionamento attraverso i luoghi destinati alla preparazione e alla consumazione del cibo, per arrivare all’incontro delle diverse culture.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image