Attualità

E’ la settimana di Giuseppe Conte nel Cilento

Venerdì incontro a Vallo della Lucania con il premier Giuseppe Conte

Sergio Pinto

26 Novembre 2019

E’ la settimana della visita di Giuseppe Conte in Cilento. Il premier sarà venerdì 29 novembre a Vallo della Lucania, invitato dal senatore del Movimento 5 Stelle, Francesco Castiello. «Ho invitato personalmente il presidente del Consiglio dei Ministri affinché raggiunga i nostri territori e si renda conto delle difficoltà crescenti delle nostre comunità che sono delle comunità purtroppo marginali marginali poiché non abbiamo le infrastrutture necessarie affinché si possa vivere proficuamente», spiega il parlamentare pentastellato.

InfoCilento - Canale 79

Conte visiterà l’ospedale “San Luca”, poi raggiungerà il teatro De Berardinis dove incontrerà i sindaci. Gli verrà consegnato un documento con tutte le criticità del territorio affinché si possa avere un intervento del Governo per risolverle. «Abbiamo un numero di giovani che non studiano e non lavorano che supera il 30%, siamo secondi soltanto alla Calabria che ha il 36,2% – dice Castiello – è una situazione tristissima. Siamo in una condizione che favorisce l’abbandono dei nostri i territori, ci giochiamo giorno per giorno un pezzo di futuro e questo vale anche per il Vallo di Diano e la provincia di Salerno. Se rimangono soltanto persone anziane sul territorio e perdiamo il meglio della popolazione che sono i giovani, soprattutto i laureati, noi ci svuotiamo completamente e subiamo un grave fenomeno di ristrutturazione demografica e socio-economiche una destabilizzazione sociale», evidenza il senatore Castiello.

Ma questo non è l’unico problema che sarà affrontato: ci sarà da discutere del problema sanità, ma anche delle questioni relative alle infrastrutture come le strade, l’alta velocità e l’aeroporto di Pontecagnano per il quale, però, sono state avviate le procedure necessarie all’avvio dei voli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home