Cronaca

Importante operazione anti-bracconaggio nel salernitano

Cattura illegale di cardellini, nei guai un 70enne

Comunicato Stampa

26 Novembre 2019

Nella mattina di lunedì 25 le Guardie Particolari Giurate Venatorie – zoofile del WWF italia Nucleo di Napoli e Salerno, congiuntamente con i  Carabinieri  Forestali  – Stazione Carabinieri Parco di Boscoreale, sono intervenute nei territori dei Comuni di Scafati e di Boscoreale. Le attività di  controllo erano finalizzate all’accertamento di reati in danno all’ambiente e alla fauna selvatica con particolare attenzione al contrasto del dilagante fenomeno del bracconaggio.

Dopo lunghi appostamenti effettuati nei giorni precedenti ad opera delle guardie giurate del WWF  per dare riscontro a segnalazioni ricevute, in un appezzamento di terreno ai confini dei due Comuni è stato possibile cogliere sul fatto  un ultra settantenne dedito alla cattura illegale di cardellini. Grazie all’azione congiunta dei Carabinieri Forestali e delle guardie giurate del WWF è stato possibile individuare, occultato tra alcune serre, un sistema costituito da una rete a scatto illegale lunga circa 4 metri e larga 2,5 metri utilizzata per la cattura dell’avifauna di passaggio e gabbie contenenti richiami vivi.

Successivamente al rinvenimento nel terreno di tale sistema di cattura sono stati predisposti ulteriori controlli nelle pertinenze della dimora del conduttore del fondo e sono stati rinvenuti all’interno di numerose gabbie Nr.  27 Cardellini ( Carduelis carduelis),  Nr. 9 Fanelli ( Linaria cannabina ), Nr. 9  Lucherini (Spinus spinus ), Nr. 1 Allodola ( Alauda arvensis ), Nr. 3 Frosoni ( Coccothraustes Coccothraustes ) tutti provenienti da attività illecita di cattura;

Il WWF Italia ricorda che la sola detenzione di questi esemplari di uccelli costituisce illecito penale, così come la cattura, queste attività alimentano di fatto un commercio illegale, spesso gestito da persone     vicine ad ambienti criminali e senza scrupoli (  per migliorare le doti canore alcuni esemplari vengono accecati con ferri roventi, e detenuti in condizioni inidonee); in questo caso gli animali sottoposti a sequestro hanno avuto una miglior fortuna , dopo i controlli sanitari presso la struttura Medico Veterinaria del Frullone , sono stati reimmessi in natura da personaledel Wwf.

I controlli anti bracconaggio sul territorio campano da parte delle Guardie Giurate del WWF Italia saranno costanti e continui, soprattutto per debellare queste “ tradizioni “ illegali che creano enormi danni al patrimonio naturale in particolare in danno della fauna selvatica, cosi come recita l’Articolo 1 della legge 157/1992: “L a fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata nell’interesse della comunità nazionale e internazionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Torna alla home