• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Abusi edilizi a Camerota: Parco acquisisce l’area

Abusi edilizi a Camerota, dopo un lungo iter arriva l'ordine di acquisizione dell'area al patrimonio dell'Ente

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 19 Novembre 2019
Condividi
Carabinieri forestali

CAMEROTA. Ancora opere abusive sul territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, l’Ente acquisisce l’area interessata al proprio patrimonio. In questo caso le contestazioni risalgono al 2011 quando i carabinieri della stazione di San Giovanni a Piro accertarono interventi di ampliamento di un preesistente manufatto originariamente realizzato in assenza di titolo, e oggetto di una istanza di condono ancora non definita.

Abusi edilizi a Camerota: le contestazioni

Nello specifico era stato realizzato un portico adiacente un immobile già esistente su due livelli; di quest’ultimo era stato ampliato il lato posteriore e quello soprastante. Inoltre erano stati realizzati terrazzi, una mansarda, un pianerottolo, una scala e un ulteriore ampliamento del locale deposito. All’epoca scattò quindi l’ordine di demolizione e ripristino dei luoghi da parte del Parco.

Abusi edilizi: questione sul tavolo del Tar

Tuttavia la vicenda finì all’attenzione del Tar su ricorso della proprietaria dell’immobile; nel 2017 lo stesso fu dichiarato decaduto di qui la decisione dell’Ente con sede a Vallo della Lucania di rinnovare l’ordine demolitorio considerato che intanto, un ulteriore sopralluogo dei carabinieri in zona, oltre all’inottemperanza della demolizione permetteva di constatare anche differenze tra lo stato dei luoghi e quello segnalato al tempo della contestazione. Anche in questo caso un nuovo ricorso al Tar che di fatto ha bloccato la procedura poiché il provvedimento del Parco presentava dei vizi. Ora l’Ente si è uniformato alla sentenza dei giudici amministrativi disponendo l’acquisizione al proprio patrimonio l’area interessata dagli abusi. Il direttore Romano Gregorio, inoltre, ha ordinato i lavori di demolizione e ripristino dei luoghi.

s
TAG:abusi edilizicamerotacamerota notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elezioni regionali

Elezioni Regionali in Campania: ecco tutte le liste in campo

Scadono i termini per la presentazione delle liste per le lezioni regionali…

Lavori strada

Anas, strada statale 18 “Tirrena Inferiore”: lavori tra Maratea e Sapri

In fase di ultimazione il disgaggio del materiale roccioso a Sapri, nell’ambito…

Carcere Vallo della Lucania

Agropoli, abusi su figlia minore: 41enne respinge le accuse

Arrestato un 41enne di origine sudamericana ad Agropoli per violenza sessuale e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.