Attualità

Più trasporti per studenti e universitari dal basso Cilento: appello alla Regione

Parte da Caselle in Pittari l'invito a migliorare il trasporto per studenti e universitari

Fiorenza Di Palma

8 Novembre 2019

Autobus

CASELLE IN PITTARI. Un appello affinché vi siano maggiori collegamenti tra i centri del Basso Cilento e del Golfo di Policastro e l’Università di Salerno. Il Comune di Caselle in Pittari ha risposto all’invito della ditta Autolinee Lamanna di Sala Consilina, affinché si facciano voti alla Regione per inserire nel piano straordinario scolastico dei trasporti la proposta migliorativa che la ditta stessa formalizzerà in ordine all’aggiunta di un vettore sulla tratta “Sanza-Caselle in Pittari-Sapri” e (viceversa) in orario scolastico e l’istituzione di un nuovo collegamento o il miglioramento dei collegamenti esistenti attraverso opportune modifiche, per la risoluzione della problematica legata alla frequenza dei corsi presso l’Università degli Studi di Salerno.

InfoCilento - Canale 79

La richiesta parte dalle sollecitazioni di un nutrito numero di utenti che ha chiesto proprio di migliorare e potenziare il servizio. Le autolinee Lamanna, ascoltate le istanze, sono pronte a proporre a Palazzo Santa Lucia nuove corse e hanno chiesto anche ai comuni del territorio di fare voti all’Ente regionale. L’amministrazione comunale di Caselle in Pittari, guidata dal sindaco Giampiero Nuzzo, ha subito fatto la sua parte.

Il problema della carenza di trasporti pubblici per gli studenti, in particolare universitari, da e per il Golfo di Policatro si era presentato anche lo scorso settembre. In quell’occasione fu l’amministrazione comunale di Sapri a chiedere alla Regione un potenziamento del servizio di collegamento giornaliero proposto dalla società Curcio. In quel caso l’istanza fu accolta positivamente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home