• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Cammino di San Nilo: un viaggio multisensoriale che racchiude un excursus di storia antica ed enogastronomia

Un viaggio che coinvolge la comunità e mette in relazione usi, costumi e tradizioni locali in via di estinzione

A cura di Rossella Tanzola
Pubblicato il 29 Ottobre 2019
Condividi

Un sentiero lungo e faticoso ma avvincente e sensazionale, il Cammino di San Nilo è stata l’occasione giusta per avvicinare giovani menti provenienti da vaste aree del Cilento e con differenti percorsi di studi ma uniti dalla stessa finalità: il rilancio e la riscoperta di tesori sconosciuti dimenticati nel tempo.

Un viaggio che coinvolge la comunità e mette in relazione usi, costumi e tradizioni locali in via di estinzione. L’importanza di un saluto, la spensieratezza di un sorriso e lo scambio di opinioni di varie generazioni: il Cammino di San Nilo si è rivelato un sorprendente confronto di idee innovative e all’avanguardia, con l’obiettivo di riportare alla luce, mediante un catalogo multimediale e il concetto di ospitalità diffusa, un territorio che per troppo a lungo è rimasto inesplorato.

I resti degli affreschi conservati nella chiesa di San Filippo D’Agira, la Forra dell’Emmisi, l’Abbazia di Santa Cecilia e i numerosi scorci paesaggistici che ho avuto la possibilità di contemplare, offrono al visitatore la possibilità di continuare a scoprire alcune delle peculiarità che contraddistinguono le sconfinate aree interne cilentane. Tutto questo è stato possibile grazie all’insostituibile presenza della nostra guida Carlo Palumbo: una figura empatica e costante, nonché punto di riferimento essenziale durante lo svolgimento del percorso.

Il racconto di aneddoti che hanno attraversato la vita dei cittadini, i sacrifici per portare avanti una famiglia, gli odori e i sapori di antiche ricette culinarie sono solo alcuni dei principi autentici che è stato possibile scorgere sul volto di ognuno di loro, segnato dal tempo e dalla fatica, ma che nonostante tutto continuano a credere in una terra che ha ancora molto da offrire alle future generazioni che la occuperanno. Un grazie particolare ai componenti con cui ho condiviso questa magnifica esperienza: Chiara Cammarano, Mariagrazia De Martino, Marianna De Marco, Maria Antonietta Avigliano, Gennaro Veneri, Toni Viterale, Toni Isabella e i suoi splendidi scatti fotografici, Settimio Rienzo, Maria Pagano e Maria Carmela Inverno.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:cammino di san niloCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 19 novembre: Toro, continua un percorso di maggiore stabilità. Scorpione, si aprono nuove prospettive, soprattutto per chi sta cercando un cambiamento

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Gal Pesca Magna Graecia: presentata a “Gustus” la nuova strategia

Cerretani: “una strategia che nasce dal confronto con il territorio”

Sport, terza categoria: alla scoperta del progetto della Piagginese

Una nuova piccola realtà sportiva ai microfoni di InfoCilento

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.