Attualità

Pertosa, al via i laboratori per futuri imprenditori

Al via percorsi di sostegno alla creazione di impresa e lavoro autonomo

Comunicato Stampa

22 Ottobre 2019

Pertosa panorama

Il Comune di Pertosa è attivo da molti anni nella promozione di progettualità volte a favorire il rispetto dell’ambiente e del territorio, la promozione del turismo, la valorizzazione delle proprie principali risorse naturalistiche ed ambientali.
Le motivazioni che conducono l’Ente a portare avanti il progetto “Un percorso fra ambiente, suolo e sottosuolo: giovani a confronto con le bellezze della natura” risiedono essenzialmente nella volontà di mettere in rete le attività già presenti sul territorio e promosse dal Comune e di renderle disponibili per sinergie con il mondo dell’associazionismo giovanile e delle imprese.

InfoCilento - Canale 79

I laboratori relativi a percorsi di sostegno e accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo si suddividono in due fasi: nella fase A sono previsti“Laboratori di Potenziamento delle Competenze”: “vita in grotta” – sottosuolo, “la terra e la sua tutela” e “il mondo sotterraneo”. Le attività sono strettamente interconnesse con quanto viene realizzato, nell’ambito delle attività realizzate dalla Fondazione MiDA, con il museo del suolo e del sottosuolo e con il sito speleologico di Pertosa – Auletta; nella fase B è previsto il “Laboratorio di Creazione d’Impresa”, realizzato in collaborazione con Confartigianato Salerno.

Il laboratorio è articolato in tre fasi: Business coaching, Consulenza mirata e Coworking (assistito e autonomo). Il Laboratorio è finalizzato alla corretta impostazione di un’idea d’impresa, a partire dal modello di business, dalla gestione degli strumenti di base dell’avvio dell’azienda per giungere all’analisi dei principali elementi del Business Plan, alla pianificazione delle strategie e delle azioni di marketing e organizzazione aziendale e all’analisi di fattibilità e sostenibilità economica. L’idea di impresa, proposta e selezionata, dovrà valorizzare il territorio ed in particolare dovrà avvicinarsi allo sviluppo turistico oppure dovrà riguardare lo sviluppo di centri di impresa agricola sostenibile.
Attualmente è in corso il laboratorio sul potenziamento delle competenze, nello specifico i ragazzi sono impegnati nell’ultima parte del laboratorio che riguarda il Mondo sotterraneo.

A novembre partirà il laboratorio di creazione d’impresa rivolto a giovani dai 16 ai 35 anni di età con l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze tecniche specifiche al fine di creare imprese/start-up innovative.
I team in uscita dai percorsi formativi (o pre-accelerazione) ed esperienziali saranno destinatari di un’attività di business planning funzionale a verificare l’opportunità di costituire effettivamente l’impresa, capitalizzando il know-how e le relazioni maturate nel periodo precedente.
In particolare, un mentor supporterà i team nelle seguenti valutazioni: scelte strategiche; organizzazione aziendale; simulazioni economico – finanziarie; adempimenti burocratico / amministrativi e legali inerenti alla costituzione delle imprese (scelta del modello legale d’impresa, iscrizione CCIAA; orientamento legale, finanziario, fiscale e amministrativa; ecc.); preparazione documenti per partecipare a bandi vigenti al momento di effettuazione dell’attività ovvero da presentare ad Istituti Bancari.
Infine, si valuterà l’opportunità di aggregare i team in un’unica realtà imprenditoriale ovvero di ragionare in ottica di complementarietà e di filiera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Torna alla home