Alburni

A Bellosguardo merenda a km0: pane con ricotta, miele e nocciole

Una merenda diversa: gustosa e genuina

Katiuscia Stio

19 Ottobre 2019

BELLOSGUARDO. Durante la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, lo scorso 16 ottobre, evento celebrato in tutto il mondo, anche Bellosguardo ha voluto dare il suo prezioso contributo con una merenda diversa e gustosa, ma semplice e genuina: una fetta di pane con della ricotta vaccina, miele di Bellosguardo e nocciola in granella di Giffoni.

InfoCilento - Canale 79

Questa speciale giornata ricorda l’anniversario della data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, comunemente conosciuta come FAO. In tutto il mondo si sono organizzati eventi sul tema dell’equa sicurezza alimentare per tutti. Il tema scelto per quest’anno è: «Le nostre azioni sono il nostro futuro. Un mondo a Fame Zero entro il 2030 è possibile». Scuola, territorio, prodotti tipici ed una sana alimentazione sono stati i temi trattati alla scuola dell’infanzia e la scuola primaria di Bellosguardo durante la Giornata dell’Alimentazione, voluta dal dirigente scolastico professor Mimì Minella e dal prof. Giuseppe Troncone.

A contribuire con il proprio sapere sono intervenuti l’agrichef Geppino Croce e la nutrizionista Peduto, che hanno indirizzato i ragazzi verso i giusti e sani comportamenti alimentari che soprattutto in questa fascia di età bisogna perseguire. L’agrichef Croce ha proposto ai ragazzi del pane prodotto con farine locali, con una fettina di ricotta vaccino, miele di produttori di Bellosguardo arricchiti con granella di nocciole di Giffoni. Una nuova merenda, gustosa e genuina, che potrebbe andare a sostituire quelle commerciali.

Durante la mattinata sono stati proposti ai ragazzi altri prodotti che potrebbero andare ad integrare la propria colazione come il ficodindia, chicchi e spremuta di melograno, uva e castagne, che i giovani alunni hanno mostrato di apprezzare. Tuttavia in una giornata così ricca di input comportamentali forniti ai bambini si è concluso con il monito a non sprecare il cibo perché tanti altri bambini qualche altra parte del mondo oggi muoiono di fame agganciandosi ad uno degli obiettivi fondamentali dell’ agenda 2030 dell’ONU: il tema Fame Zero. Questo preclude la partecipazione collettiva affinché tutti, in ogni angolo del mondo, possano avere accesso ad alimenti di qualità, nutrienti, sani e sicuri. Un impegno concreto, sostenibile e che vuole coinvolgere tutti per un’ alimentazione consapevole. La fame nel mondo, purtroppo, è di nuovo in aumento.

Al giorno d’oggi oltre 280 milioni di persone soffrono di denutrizione. I cambiamenti climatici, la crisi economica, le guerre e l’aumento dei livelli di obesità stanno invertendo i progressi fatti fino ad ora. Il 70% della popolazione povera vive in aree rurali. La loro sopravvivenza è strettamente collegata all’agricoltura, alla silvicoltura e alla pesca. La Giornata Mondiale dell’Alimentazione chiede ai governi di investire nell’agricoltura privata con programmi ad hoc per i più deboli. Per quanto riguarda i piccoli agricoltori, la richiesta è quella di adottare i nuovi metodi di agricoltura sostenibile.Fame Zero va oltre la risoluzione dei conflitti e la crescita economica, adottando l’approccio a lungo termine per costruire società pacifiche e inclusive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Torna alla home