• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Bellosguardo merenda a km0: pane con ricotta, miele e nocciole

Una merenda diversa: gustosa e genuina

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 19 Ottobre 2019
Condividi

BELLOSGUARDO. Durante la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, lo scorso 16 ottobre, evento celebrato in tutto il mondo, anche Bellosguardo ha voluto dare il suo prezioso contributo con una merenda diversa e gustosa, ma semplice e genuina: una fetta di pane con della ricotta vaccina, miele di Bellosguardo e nocciola in granella di Giffoni.

Questa speciale giornata ricorda l’anniversario della data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, comunemente conosciuta come FAO. In tutto il mondo si sono organizzati eventi sul tema dell’equa sicurezza alimentare per tutti. Il tema scelto per quest’anno è: «Le nostre azioni sono il nostro futuro. Un mondo a Fame Zero entro il 2030 è possibile». Scuola, territorio, prodotti tipici ed una sana alimentazione sono stati i temi trattati alla scuola dell’infanzia e la scuola primaria di Bellosguardo durante la Giornata dell’Alimentazione, voluta dal dirigente scolastico professor Mimì Minella e dal prof. Giuseppe Troncone.

A contribuire con il proprio sapere sono intervenuti l’agrichef Geppino Croce e la nutrizionista Peduto, che hanno indirizzato i ragazzi verso i giusti e sani comportamenti alimentari che soprattutto in questa fascia di età bisogna perseguire. L’agrichef Croce ha proposto ai ragazzi del pane prodotto con farine locali, con una fettina di ricotta vaccino, miele di produttori di Bellosguardo arricchiti con granella di nocciole di Giffoni. Una nuova merenda, gustosa e genuina, che potrebbe andare a sostituire quelle commerciali.

Durante la mattinata sono stati proposti ai ragazzi altri prodotti che potrebbero andare ad integrare la propria colazione come il ficodindia, chicchi e spremuta di melograno, uva e castagne, che i giovani alunni hanno mostrato di apprezzare. Tuttavia in una giornata così ricca di input comportamentali forniti ai bambini si è concluso con il monito a non sprecare il cibo perché tanti altri bambini qualche altra parte del mondo oggi muoiono di fame agganciandosi ad uno degli obiettivi fondamentali dell’ agenda 2030 dell’ONU: il tema Fame Zero. Questo preclude la partecipazione collettiva affinché tutti, in ogni angolo del mondo, possano avere accesso ad alimenti di qualità, nutrienti, sani e sicuri. Un impegno concreto, sostenibile e che vuole coinvolgere tutti per un’ alimentazione consapevole. La fame nel mondo, purtroppo, è di nuovo in aumento.

Al giorno d’oggi oltre 280 milioni di persone soffrono di denutrizione. I cambiamenti climatici, la crisi economica, le guerre e l’aumento dei livelli di obesità stanno invertendo i progressi fatti fino ad ora. Il 70% della popolazione povera vive in aree rurali. La loro sopravvivenza è strettamente collegata all’agricoltura, alla silvicoltura e alla pesca. La Giornata Mondiale dell’Alimentazione chiede ai governi di investire nell’agricoltura privata con programmi ad hoc per i più deboli. Per quanto riguarda i piccoli agricoltori, la richiesta è quella di adottare i nuovi metodi di agricoltura sostenibile.Fame Zero va oltre la risoluzione dei conflitti e la crescita economica, adottando l’approccio a lungo termine per costruire società pacifiche e inclusive.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnialburni notiziebellosguardobellosguardo notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Radiografia

Almanacco dell’8 Novembre: venivano scoperti i raggi X

L’8 Novembre segna la scoperta dei raggi X, la nascita di Bram…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 8 novembre: Pesci, per i single in arrivo qualcosa di profondo. Cancro, momento di riflessione sul lavoro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.