Attualità

Sala Consilina protagonista della Settimana per il benessere psicologico

Settimana per il benessere piscologico: il 20 ottobre una conferenza a Sala Consilina

Comunicato Stampa

18 Ottobre 2019

Sala Consilina Convento dei Cappuccini

SALA CONSILINA. Ritorna la Settimana per il benessere psicologico, l’iniziativa organizzata dall’Ordine degli Psicologi della Campania per avvicinare i cittadini al mondo della psicologia e promuovere un confronto, con cittadini e istituzioni, sulle esigenze di ogni singolo territorio. Il calendario fitto di eventi – 230 gli eventi, tra dibattiti, conferenze, seminari, workshop e focus group, in programma dal 14 al 19 ottobre nei 180 Comuni e nei 206 istituti scolastici campani che hanno scelto di diventare Città e Scuole amiche del benessere psicologico – affronterà il tema dell’inclusione sociale e del benessere psicologico percepito. Motivare le persone a tirar fuori le proprie capacità e ascoltare chi ha domande da porsi sono alcuni dei compiti dello psicologo.

InfoCilento - Canale 79

Torna pure l’appuntamento con Studi aperti: dal 14 al 19 ottobre i 370 professionisti che hanno aderito all’iniziativa offriranno una prima consulenza gratuita e potranno organizzare all’interno degli studi iniziative ed eventi rivolti ai cittadini. Domenica 20 Ottobre 2019 presso il Polo Culturale Cappuccini a Sala Consilina la conferenza su: “Il Lascito Positivo del Trauma. La Crescita Post- Traumatica. Cambiare in meglio affrontando le conseguenze del trauma”. Previsti i Saluti di Francesco Cavallone, Sindaco di Sala Consilina ed Antonella Bozzaotra Presidente Ordine Psicologi della Campania. La relazione della dottoressa Teresa Menafra, Psicologa Psicoterapeuta. Poi le Testimonianze di crescita post traumatica.

Nella Conferenza del 20 Ottobre l’inclusione ed il benessere psicologico saranno declinati secondo la prospettiva della crescita post-traumatica considerando come l’inclusione/accoglienza nella propria vita delle conseguenze del trauma possa condurre a risultati positivi in termini di rapporti con se stessi, gli altri, il mondo sfociando, col tempo, in un maggiore benessere psicologico rispetto alla vita pre-trauma. Dopo il saluto da parte delle autorità e l’apertura, ci sarà una relazione della dott.ssa Menafra Teresa (Psicologa della salute) su trauma e crescita post-traumatica. Seguirà uno spazio dedicato a dei testimonial speciali. Queste persone hanno voluto restituire, attraverso la loro testimonianza, la loro esperienza di crescita positiva affrontando, tra l’altro, le conseguenze di lutto e malattie minacciose per la vita. A moderare la serata il giornalista Lorenzo Peluso.

Da sottolineare la testimonianza su Carlotta Nobile, violinista nota a livello nazionale, direttrice artistica dell’Orchestra da camera della sua città (Benevento), storica dell’arte, scrittrice e blogger. Tutto questo in soli 24 anni: l’età in cui il cancro scoperto venti mesi prima se l’è portata via. La lotta di Carlotta contro il cancro la porta non solo a un cambiamento nelle priorità ma pure alla scoperta della forza e delle risorse presenti dentro di sé e, seppure non praticante, la conduce a un’adesione piena e radicale alla fede cristiana. Le sue parole negli scritti che ci ha lasciato «Non voglio che il cancro mi fermi. Voglio che mi formi» e la sua vita testimoniano un’eccezionale crescita Le sue parole negli scritti che ci ha lasciato «Non voglio che il cancro mi fermi. Voglio che mi formi» e la sua vita testimoniano un’eccezionale crescita e come un’esperienza dolorosa possa essere vissuta anche come occasione di rinascita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Torna alla home