Alburni

Emergenza cinghiali nel Parco, Uncem chiede tavolo ministeriale

Il 9 ottobre incontro in Prefettura

Katiuscia Stio

5 Ottobre 2019

Vincenzo Luciano

“Emergenza cinghiali”, ieri se n’è discusso al Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Si è sottolineato che ormai ci troviamo di fronte ad una emergenza nazionale. Tutte le Istituzioni devono fare la loro parte, il Parco da solo non può farcela, c’è bisogno di misure straordinarie e che possano superare problemi normativi che impediscono la risoluzione del problema (leggi qui).

“Vanno rafforzate le misure avviate con i selecontrollori, le case di caccia e le azioni legate alla filiera della carne, ecc. Vanno superati ritardi e sottovalutazioni del fenomeno che coinvolge anche le aree contigue e le azioni della Regione e della Provincia – spiega Vincenzo Luciano, presidente UNCEM e vicesindaco di Aquara – Abbiamo bisogno di un piano straordinario che riduca al massimo una emergenza che ha messo in ginocchio tantissime aziende agricole, e che rende vulnerabile il nostro territorio anche sotto il profilo sanitario e della pubblica e privata incolumità”.

Poi aggiunge: Come UNCEM ho sottolineato la necessità che venga subito richiesto un tavolo Ministeriale che coinvolga anche la Provincia e la Regione, e che vengano emanate misure straordinarie, ricalibrando anche il piano operativo regolarmente approvato dall’ISPRA e dal Ministero dell’Ambiente”.

A tal proposito può essere utile l’incontro programmato per il giorno 9 presso la Prefettura di Salerno, che potrebbe sfociare nella convocazione del Comitato per la sicurezza, “che tanti utile si è dimostrato per il problema degli bovini selvatici nel territorio della Valle del Calore”, dice Luciano. “Infatti ho portato, in rappresentanza del Comune di Aquara, la straordinaria esperienza appena conclusasi con S. E. Il Prefetto, che ha praticamente risolto il problema anche dei danni causati da un numero rilevante di animali vaccini vaganti inselvatichiti, che avevano compromesso la vita di tante aziende agricole del territorio della Valle del Calore”, prosegue.

“Come UNCEM e come Comune di Aquara seguiremo e daremo ogni contributo possibile, affinché il nostro Parco possa uscire dall’emergenza”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home