Attualità

Cornea, all’agropolese Vincenzo Sarnicola il Premio Aimo

Ad oggi il professor Sarnicola ha effettuato 16.400 interventi chirurgici. La sua produzione scientifica comprende più di 120 lavori

Agenzia Dire

5 Ottobre 2019

Vincenzo Sarnicola

“Per aver dato un importante contributo alla moderna chirurgia della cornea” è andato al professore agropolese Vincenzo Sarnicola, direttore della ‘Clinica degli occhi Sarnicola’ di Grosseto, il ‘Premio AIMO 2019’ destinato ai medici oculisti che si sono contraddistinti durante l’anno per la loro attività nel campo dell’oftalmologia. A consegnare il premio, in occasione del X Congresso nazionale dell’Associazione Italiana dei Medici Oculisti, il presidente di AIMO, Luca Menabuoni.

Il professor Vincenzo Sarnicola si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Firenze con votazione 110 e lode e specializzato in Oftalmologia con il massimo dei voti all’Università degli Studi di Siena. Vincitore di una borsa di studio del ministero della Ricerca scientifica per l’estero, ha compiuto un’attività di perfezionamento in strabismo e motilità oculare alla Columbia University di New York.

Giovanissimo, all’età di 38 anni, è diventato primario dell’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale Misericordia di Grosseto, dirigendo il reparto per circa 20 anni.

Il professor Sarnicola è conosciuto a livello internazionale per la sua esperienza nella gestione di complesse patologie mediche e chirurgiche della cornea e della superficie oculare. Il 17 febbraio 2001 ha eseguito durante un congresso, in diretta, il primo trapianto in Italia di cellule staminali corneali da donatore vivente, prelevate dal padre e donate alla figlia. Al professor Sarnicola viene attribuita una delle più ampie esperienze sulla DALK (Deep Anterior LamellarKeratoplasty), tecnica chirurgica che esegue fin dal 1999. indicata per le patologie in cui lo strato più interno della cornea (endotelio) è sano, ad esempio nel cheratocono o in alcune opacità corneali.

Ad oggi il professor Sarnicola ha effettuato 16.400 interventi chirurgici. La sua produzione scientifica comprende più di 120 lavori. È stato chiamato a ricoprire importanti cariche in società scientifiche internazionali, ed è stato il primo presidente di EUCORNEA, Società Europea della Cornea e delle Malattie della Superficie Oculare.

Per la prima volta, quest’anno l’AIMO ha istituito anche il riconoscimento ‘Melchionda’ (dal valore di 2.500 euro), messo a disposizione dalla famiglia Melchionda in memoria del professor Costanzo Melchionda, già primario dell’ospedale Oftalmico e della Clinica Villa Betania di Roma. L’iniziativa, finalizzata all’aggiornamento professionale e scientifico, è riservata ai giovani medici oculisti regolarmente iscritti ad AIMO e di età non superiore ai 35 anni.

Il premio è stato conferito al dottor Luca Scuderi, assegnista di ricerca all’Università Sapienza di Roma, per “la migliore comunicazione scientifica originale sul glaucoma”.

A consegnare il premio, Alessandra Balestrazzi, addetta alla comunicazione e ai rapporti con la stampa e le istituzioni di AIMO, e la dottoressa Rossella Melchionda, oculista e figlia del professor Costanzo. Il dottor Luca Scuderi si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Sapienza di Roma con votazione 110 e lode e si è specializzato in Oftalmologia presso lo stesso ateneo. È stato observer al ‘Centro de oftalmologia Barraquer’ di Barcellona e observer al ‘Glaucoma service’ al ‘The Rotterdam Eye Hospital’ di Rotterdam.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home