Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Servizio Civile in Cilento e Diano: domande entro il 10 ottobre
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Servizio Civile in Cilento e Diano: domande entro il 10 ottobre

22 i progetti per la cooperativa Il Sentiero

A cura di Christian Vitale
Pubblicato il 3 Ottobre 2019
Condividi

Sono 22 i progetti di Servizio Civile della Cooperativa sociale Il Sentiero approvati nell’ambito del Bando di selezione di 39.646 volontari pubblicato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale. I progetti che vedono Il Sentiero quale ente capofila in stretta sinergia con oltre 30 enti locali del territorio del Vallo di Diano, del Cilento, degli Alburni e del Golfo di Policastro riguardano aree di intervento quali il patrimonio ambientale, il patrimonio storico- artistico-culturale e l’assistenza a minori, anziani, disabili, migranti.

«Ci accingiamo a selezionare 438 Volontari – dice il Presidente Fiore Marotta – chiamati per 12 mesi a svolgere il servizio civile a favore di categorie sociali fragili ma anche a tutela di territori protetti. È stato un lavoro di progettazione complesso, un cammino che oggi ci ha portato ad uno straordinario risultato, quello di poter dare la possibilità a tanti ragazzi e a tante ragazze di fare un’esperienza unica, di crescita personale e civica.»

Di seguiti i progetti approvati e la sede di attuazione dei progetti di servizio civile.

AMICI DEL TERRITORIO – Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana (Comune di San Rufo n. posti 6)

ANIMAZIONE È VITA– Assistenza Minori (Comune di Sanza n. posti 4)

CAMEAROTA – Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana (Comune di Camerota n.6 posti)

CASELLE UN PATRIMONIO DA PRESERVARE- Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana (Comune di Caselle in Pittari n. posti 12)

I COLORI DELLA VITA – Assistenza Minori (Comune di Polla n. posti 4, Laurino n. posti. 4 Atena Lucana n. posti 4)

IL NOSTRO AMBIENTE – Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana (Comune di Buonabitacolo n. posti 6)

LA PERLA DEL GOLFO 2019 – Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana (Comune di Sapri n. posti 18)

MONTE CERVATI 2019 – Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana (Comune di Sanza n.posti 10)

NELLE TERRE DEL DIANO – Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana (Comune di Sant’Arsenio n. posti. 6, Teggiano n. posti 6, Polla n.6 posti, Piaggine n. posti 12, Roscigno n. posti
18)

NELLE TERRE DEL PRINCIPATO CITRA – Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana (Comune di Sacco n. posti 6, Monte San Giacomo n. posti 6, Contursi Terme n. posti 12,
Casalbuono n. posti 6, Atena Lucana n. posti. 6)

OLTRE… LA BELLEZZA DELLA VITA – Disabili –Centro Una Speranza Sala Consilina (8), Bottega dell’Orefice (8), Sers Società cooperativa Sassano(4), Casa di Riposo Sacro Cuore
Buonabitacolo (8)- Cooperativa sociale San Pio Padula (4)

I COLORI DEL TANAGRO – Minori (Comune di Pertosa n. posti. 4)

SASSANO AMBIENTIAMOCI – Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana (Comune di Sassano n. 12)

SMART CITY – Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana (Comune di San Giovanni a Piro n. 12)

SOTTO LO STESSO CIELO – Assistenza Richiedenti Asilo e titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati n. 26 – Centro di Accoglienza Palinuro, Centro di Accoglienza Sicignano degli Alburni, Roscigno, Sprar (Atena Lucana, Santa Marina, Pontecagnano Faiano, Eboli) Centro accoglienza Polla, Padula.

TERRE DEI MITI – Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana (Comune di Ispani n. posti. 6, Laurino n. posti 6, Santa Marina n. posti 6, Roccadaspide n. posti 6)

TUTELIAMO LA BIODIVERSITA’- Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni n. posti 20)

UN ANNO CON NOI MANO NELLA MANO– Assistenza Minori (Comune di Padula n. posti 8 )

UN TERRITORIO DA VALORIZZARE– Patrimonio Storico Artistico Culturale (Comune di Sant’Arsenio n. posti 6, Teggiano n. posti 6, Ispani n. posti 6, Polla n. posti. 6, Vibonati n. posti 18)

VALLO DI DIANO ALBURNI TERRITORIO UNICI– Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana (Comunità Montana Vallo di Diano n. posti. 20, Comunità Montana Alburni n. posti 18)

VIDE CHE ERA COSA BUONA- Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana (Grotte di Pertosa-Auletta N.6– Complesso monumentale dello Jesus in Auletta n.6- Certosa di Padula Gruppo
di Protezione Civile Vallo di Diano n.6)

HO SCOMMESSO SULLA LIBERTA’- Assistenza Minori- n. 44- Oratorio Maria SS. Del Carmelo Postiglione (n.8), Parrocchia San Giacomo Apostolo Oratorio Monte San Giacomo (2)- Centro accoglienza Montesano sulla Marcellana (2)- Centro Casa Sorrisi Montesano sulla Marcellana (2)- Oratorio Parrocchia San Nicola Petina (8)- Scuola Materna Maria SS.Pellegrina Sassano n.4- Scuola Materna Paritaria Monte San Giacomo (2)- Comune di Bellosguardo n.4 – Parrocchia Sant’Alfonso Maria de Liguori Padula (8)Comunità Alloggio Polla (2) Comunità Alloggio Sassano(n.2)

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line entro e non oltre le ore 14 del 10 0ttobre 2019. Sul sito web della Cooperativa Il Sentiero www.cooperativailsentiero.it è stata pubblicata “la guida alla compilazione e presentazione della domanda online”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image