Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Agropoli, sversamenti nei fiumi: Legambiente chiede più controlli
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli, sversamenti nei fiumi: Legambiente chiede più controlli

Con l'avvio dell'attività degli opifici si temono nuovi sversamenti

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 3 Ottobre 2019
Condividi

Goletta verde di Legambiente nei prelievi effettuati alla foce del fiume Solofrone tra Capaccio ed Agropoli tra il 14 e il 18 luglio scorso, ha segnalato che il punto monitorato è risultato “ fortemente inquinato”. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali ed escherichia coli) e vengono considerati come fortemente inquinati quelli in cui i limiti vengono superati per più del doppio del valore della normativa sulle acque di balneazione.

Il prelievo effettuato da Legambiente è successivo al caso degli sversamenti illeciti scoperti dall’indagine della procura della Repubblica di Vallo della Lucania a gennaio 2019. Ciò significa che gli sversamenti illeciti,anche se di diversa natura, sono proseguiti.

Anche per il fume Testene ci sono state diverse segnalazioni da parte di cittadini di sversamenti illeciti. L’ultima è stata nel mese di luglio 2019 quando alcuni cittadini hanno avvistato alcune rane morte e la presenza di un liquido biancastro, frutto probabilmente di uno scarico abusivo che arrivava da un canale di scolo vicino agli argini della foce del fume. Inoltre, sono stati segnalati sversamenti abusivi nel Testene nel Comune di Laureana Cilento e nel periodo di lavorazione delle olive quando il corso d’acqua diventa di colore verde.

Per questo ora dal Circolo Legambiente Agropoli chiedono maggiore attenzione: “Il monitoraggio di Goletta verde di Legambiente in questi anni ha dimostrato che gli scarichi illegali nei fiumi sono legati soprattutto ad attività agricole ed industriali, con la conseguenza di compromettere la balneabilità della nostra costa”, spiega il presidente Mario Salsano. Di qui la richiesta di un monitoraggio dei fumi Testene e Solofrone in vari punti del loro percorso, in particolare in prossimità degli opifici.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.