Attualità

Estate in Cilento tra alti e bassi

Mancano i dati ufficiali ma il Cilento è ancora in ritardo rispetto ad altre località

Costabile Pio Russomando

1 Ottobre 2019

L’estate è giunta al termine. Nel Cilento, in particolare quello costiero, la presenza di turisti si avverte ancora, soprattutto stranieri. Non ci sono però i flussi di luglio e agosto che hanno affollato centri più o meno piccoli. Il territorio, però, ancora una volta non fa registrare dati del tutto positivi: la stagione estiva, infatti, si chiude tra alti e bassi, con boom nei week end e nei venti giorni centrali di agosto e numeri meno positivo negli altri giorni della bella stagione. Si tratta, inoltre, di un turismo sempre più mordi e fuggi e meno stanziale.

Nulla a che vedere con i dati della Costiera Amalfitana. I comuni che più hanno fatto registrare incrementi di vacanzieri sono Ravello, Amalfi e Positano, continua a crescere.

Il Cilento, invece, è già in letargo: l’inverso in molti casi è giunto già allo scoccare della mezzanotte del primo settembre o qualche giorno dopo: alcuni lidi chiudono, così come le piccole strutture ricettive. Della destagionalizzazione tanto invocata dai politici, non c’è traccia, salvo rari casi. Colpa anche dei privati.

Pur in assenza di dati ufficiali, quindi, il Cilento non può dirsi soddisfatto, c’è molto da fare per evitare che il turismo si concentri principalmente ad agosto. Ma quali sono i problemi? Tanti e diversi, a partire dalle criticità del territorio, talvolta inaccessibile facilmente. Un primo passo è stato fatto con l’Alta Velocità e il Metrò del Mare, ma c’è da migliorare le strade e la speranza è che dall’apertura dell’aeroporto di Salerno anche il turismo in Cilento abbia dei benefici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Torna alla home