Attualità

Agropoli: nasce l’associazione “I Catacatasci”

Ecco le iniziative in programma

Comunicato Stampa

1 Ottobre 2019

Ad Agropoli, la Porta del Cilento, nell’estate del 2019 nasce l’Associazione culturale ricreativa denominata “I CATACATASCI”, sostantivo del dialetto cilentano per indicare “Le Lucciole”.

L’Associazione è stata costituita da persone, diverse per formazione ed esperienze di lavoro. Le stesse posseggono un’Anima Comune volta alla valorizzazione e salvaguardia del territorio Cilentano, alla promozione della cultura in senso ampio attraverso l’organizzazione di eventi che siano allo stesso tempo ricreativi ma volti alla riflessione di problematiche comuni (ambientali, sociali, economiche, ed altro) a tutti i cittadini cilentani e del Mondo.

L’Associazione “I CATACATASCI” poggia il suo operato su due pilastri fondamentali, uno legato allo Spirito, e l’altro legato al riconoscimento dei Diritti.

Infatti, proprio per questa motivazione, la stessa fonda la Bussola del suo operare su due documenti, ritenuti dai soci Fondatori, indispensabili per lo svolgimento delle attività sociali.

Il primo pilastro, è un documento storico a cui si ispira l’Associazione per il suo operato, si tratta del Cantico delle Creature, “Inno alla Potenza del Signore e alla Bellezza della Natura”, di San Francesco D’Assisi, Patrono d’Italia da cui l’Associazione recepisce la sua anima ecologista e di salvaguardia e promozione del territorio Cilentano e non solo.

Il secondo pilastro, è un documento che ha segnato una svolta nell’evoluzione del genere umano, si tratta della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, dopo un periodo tormentato per il Genere Umano, “La Seconda Guerra Mondiale”. Tale documento riconosce uguale dignità a tutti i membri della famiglia umana, senza distinzione di sesso, orientamento politico, razza, credo religioso, etc. ed attribuisce a tutti gli esseri umani gli stessi diritti, per lo più inalienabili che costituiscono il fondamento della Libertà, della Pace e della Giustizia nel Mondo.

Ispirata da tali Principi l’Associazione si prefigge attraverso la convivialità, la ludicità, di organizzare eventi che possano apportare non solo Gioia ma anche Riflessione ed orientare i comportamenti quotidiani dei suoi soci e di tutti i cittadini del Mondo.

Gli eventi fondamentali che l’Associazione si prefigge di organizzare sono:

La Festa del Grano: attraverso la coltivazione in maniera biologica di grani antichi, la Mietitura, e la sua celebrazione con l’organizzazione di una degustazione di tutti i prodotti tipici del territorio cilentano a km zero e prettamente biologici. l’Associazione intende promuovere le ricchezze del territorio cilentano, dei suoi prodotti tipici, di musiche popolari antiche, di balli locali così da conservare le antiche tradizioni di uomini e luoghi di una Terra piena di Storia e Cultura.

Il Carnevale: attraverso la costruzione del Carro di Carnevale e la celebrazione della Festa delle Sacre Ceneri, i membri dell’associazione intendono portare all’attenzione di tutti alcuni temi Sociali, Ambientali e di altra natura che affliggono la nostra Era, il nostro Tempo. Tutto ciò è portato avanti attraverso la Festa, la musica, la rappresentazione scenografica, il piacere di stare insieme e credere che questo Mondo possa sempre migliorare. Lo si deve alle nuove generazioni che tanto hanno bisogno di un esempio gioioso di un’esistenza libera e dignitosa.

Il Fuoco ed il Mare: IL FALO’: tra il Sacro e il Profano, attraverso il Fuoco e l’Acqua, L’Associazione vuole ricordare sia gli antichi fasti di un tempo passato, l’Eta Imperiale Romana (Feriae Augusti) e l’attualità di una commemorazione sacra come quella dell’Ascensione al Cielo della Vergine Maria, Madre di Gesù ed ispiratrice di misericordia e carità. In questo momento di convivialità ci si diverte, ci si confronta ed ogni anno si sollevano riflessioni attraverso le arti visive e grafiche, la musica, il cibo, il vino. Tutto ciò incastonato in un incantevole luogo, la spiaggia, per tutti simbolo di felicità e rilassatezza.

Oltre a ciò, i membri dell’associazione si prefiggono di organizzare uno spazio comune a tutti i soci ove poter dar libero sfogo alle idee degli stessi. Uno spazio dove ognuno si senta a casa propria, volto alla riflessione e convivialità attraverso l’organizzazione di mostre di vario tipo, workshop, seminari, dimostrazioni pratiche che possano aiutare alla diffusione e conservazione di antiche tradizioni, antichi mestieri, utensili, pratiche agricole, usi e costumi del nostro territorio, realizzazione di prodotti editoriali e progetti di formazione volti all’innovazione culturale e all’informazione ambientale (l’ecologia fluviale e marina, la valorizzazione della biodiversità, la tutela del paesaggio rurale e dell’ambiente urbano, il compostaggio domestico).

L’Associazione, inoltre, vuole intraprendere una collaborazione proficua con altre associazioni culturali e con realtà che si prefiggono gli stessi obbiettivi senza nessun tipo di limite geografico, linguistico e culturale. In particolare, la nostra Associazione si propone di instaurare una proficua e duratura collaborazione con il Museo della Dieta Mediterranea, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO di Pioppi, situato non a caso nel territorio cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Torna alla home