Alburni

Fondovalle Calore, è polemica sul secondo lotto dei lavori

Si discute sul percorso che dovrebbe seguire il secondo lotto della Fondovalle Calore

Katiuscia Stio

13 Settembre 2019

Giuseppe Parente

CASTELCIVITA. Progettazione 2° lotto della strada Fondovalle Calore. I lavori proseguiranno da Mainardi, località di Aquara, al Ponte Calore, essendo questo tratto già cantierabile. Ma sulla scelta scoppia la polemica: secondo alcuni il tratto dovrebbe proseguire verso Controne, Serre, Campagna. Nei giorni scorsi l’Acamir, agenzia campana mobilità infrastrutture e reti, di Napoli, titolata a pianificare le attività inerenti la realizzazione dell’intervento sulla Costruenda Fondovalle, ha organizzato un incontro per stabilire il da farsi e informare i soggetti territoriali direttamente coinvolti dalla realizzazione dell’opera, oltre che a verificare le condizioni di accessibilità da ciascuno dei centri abitati.

L’incontro a Napoli è stato anticipato da una conferenza dei sindaci, del territorio Alburni – Calore, in cui è stata definita una proposta unitaria. La “scelta” di proseguire da Mainardi verso il Ponte Calore, sulla Statale 166, che porta verso Vallo della Lucania, a detta dei presenti, sembrerebbe “obbligata” in quanto gli espropri in questo tratto sono già stati eseguiti e risulta essere immediatamente cantierabile. Nell’ambito dell’incontro a Napoli è stato chiesto di verificare se l’innesto sulla Statale potrebbe essere spostato sul Ponte Sette Luci. Inoltre, contestualmente all’ inizio dei lavori del 2° lotto, i sindaci hanno chiesto ed ottenuto l’impegno di adeguare il tratto della viabilità esistente e ricadente nei comuni di Controne, Postiglione e Serre, onde facilitare l’immediato innesto con l’uscita autostradale di Campagna, nelle more del 3° ed ultimo intervento della Fondovalle che bypassando il tratto delle grotte di Castelcivita coinvolge il tratto Controne – Campagna.

«Un aspetto da non trascurare è che il lotto in esecuzione attualmente, che presto verrà consegnato, prevedeva la realizzazione del tratto in costruzione fino al Ponte Calore. Quando anni fa la Provincia ha fatto l’appalto lo ha fatto su un progetto esecutivo del tratto in costruzione che comprende il lotto fino al Ponte Calore. Procedere verso la Statale non è una scelta ma un obbligo», spiega il sindaco di Bellosguardo Giuseppe Parente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home