Alburni

Classifiche dei cognomi: ecco quelli più diffusi da Sessa Cilento a Stio

Ecco le classifiche

Angela Bonora

8 Settembre 2019

Le ricerche sui cognomi più diffusi nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, continuano.

InfoCilento - Canale 79

Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto alcuni comuni del territorio (utilizza il modulo di ricerca in alto a destra per trovarli), oggi finiamo i Comuni che iniziano con la lettera “S”: Sessa Cilento, Sicignano degli Alburni, Stella Cilento e Stio.

Per ogni comune verranno elencati i dieci cognomi più frequenti ordinati secondo un valore numerico che rappresenta la stima del numero di individui aventi il cognome in questione nel dato comune. Ad esempio un valore di 567,89 indicherebbe che nel comune vi sono con maggiore probabilità 568 individui, piuttosto che 567, aventi il dato cognome.

I cognomi risultanti verranno presentati in ordine decrescente di numerosità. Essi saranno quindi presentati ordinati dal più diffuso al meno diffuso.

Ecco le classifiche aggiornate:

SESSA CILENTO

Posizione Cognome Individui
1 Di Marco 54,81
2 Agresti 33,93
3 Della Greca 31,32
4 Vitale 28,71
5 Falcione 28,71
6 Molinaro 26,10
7 Migliorino 20,88
8 Graziano 20,88
9 Messano 20,88
10 Rizzo 18,27

SICIGNANO DEGLI ALBURNI

Posizione Cognome Individui
1 Mandia 94,85
2 Cupo 56,91
3 Valitutto 54,20
4 Parisi 43,36
5 Tortorella 43,36
6 Massa 37,94
7 Zammiello 37,94
8 Nigro 35,23
9 Citro 35,23
10 Ciafone 32,52

STELLA CILENTO

Posizione Cognome Individui
1 Radano 66,42
2 Monzo 41,82
3 Bertolini 39,36
4 Papa 36,90
5 Vassalluzzo 24,60
6 Bianco 24,60
7 Gozza 17,22
8 Feo 17,22
9 Gatto 12,30
10 Lerro 12,30

STIO

Posizione Cognome Individui
1 Trotta 119,25
2 Santangelo 74,20
3 D`Ambrosio 29,15
4 Infante 29,15
5 Mandarano 23,85
6 Caroccia 21,20
7 Carone 13,25
8 Lillo 13,25
9 Petrullo 13,25
10 Marotta 10,60

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Torna alla home