Attualità

Cilento: pescatori uniscono gli sforzi per “salvare il mare”

Oggi a Castellabate la presentazione del progetto "Remare"

Redazione Infocilento

29 Agosto 2019

CASTELLABATE. Oggia Castellabate presentazione del progetto Remare. Quattro aree marine protette e cinque associazioni di categoria della pesca insieme per un obiettivo comune: rimuovere tonnellate di rifiuti dal mare della Campania.

InfoCilento - Canale 79

Una rete per salvare il mare. REMARE, il progetto finanziato dalla Regione Campania, grazie a fondi europei FEAMP 2014/2020, sarà presentato giovedì prossimo a Castellabate.

Le quattrOggi a Castellabate la presentazione del progetto “Remare” o aree marine protette della Regione, insieme a 5 associazioni di categoria della pesca andranno a formare la grande rete che vuole ripulire il mare della regione dai rifiuti e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla risoluzione di un problema ormai non più rinviabile. L’iniziativa è patrocinata dal Ministero delle politiche agricole e forestali.

L’utilizzo delle imbarcazioni da pesca per raccogliere rifiuti in mare non è una novità assoluta. Già da qualche tempo la pratica si sta diffondendo, grazie anche al decreto salvamare del Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. Ma la sinergia tra tanti soggetti, quali le aree marine campane e tutte le associazioni di pescatori, rappresenta una assoluta novità nel panorama nazionale. 

In campo, o meglio, in mare, ci saranno centinaia di pescherecci che, oltre alle quotidiane attività di pesca, recupereranno rifiuti su di un’area di circa 50mila ettari marini, dal Cilento alla Penisola Sorrentina, dalla Costiera Amalfitana sino ad Ischia e Procida. Una grande operazione di pulizia, ma non solo. La campagna di promozione e sensibilizzazione avrà un impatto altrettanto importante coinvolgendo in primis i pescatori e poi le comunità interessate. 

L’ Area Marina Protetta di Punta Campanella è capofila del progetto. Le Amp Regno di Nettuno e il Parco Nazionale del Cilento con le Amp Costa degli Infreschi e Castellabate i partner, insieme alle associazioni di categoria della pesca: Federazione regionale della pesca, Federazione nazionale delle imprese di pesca, Confcooperative Fedagripesca Campania, Agci pesca Campania, Lega regionale delle cooperative e mutue della Campania.

Saranno centinaia i pescherecci coinvolti. Le imbarcazioni saranno attrezzate con bag per raccogliere i rifiuti “pescati” durante le quotidiane attività di pesca. Sarà fornito anche un kit per lo smaltimento. Una volta nel porto, i rifiuti saranno consegnati alle società di smaltimento dei rispettivi comuni interessati. Le attività saranno precedute da campagne di informazione e formazione rivolte ai pescatori ma anche campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini.

“Una grande operazione svolta con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati- spiega Antonino Miccio, direttore Amp Punta Campanella, capofila del progetto- Siamo riusciti a creare una sinergia mai vista prima tra tutte le aree marine protette campane e le varie associazioni di categoria della pesca. In mare ci sarà una flotta di pescherecci attrezzata per raccogliere rifiuti. Ci aspettiamo un grande risultato, non solo in termini pratici ma anche di sensibilizzazione, sia per l’opinione pubblica che per i pescatori”. 

La conferenza stampa di presentazione si terrà giovedì 29 agosto alle 19 a Villa Materazzo nel comune di Santa Maria di Castellabate. Antonino Miccio moderera’ l’incontro. Parteciperanno: Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Michele Giustiniani, presidente dell’Amp Punta Campanella, il contrammiraglio Pietro Vella, presidente dell’Amp Regno di Nettuno, Maria Passari, responsabile dell’ufficio centrale pesca e acquacoltura fondi comunitari 2014/2020, Nicola Caputo, consigliere regionale delegato all’agricoltura e alla pesca, Carmela Guidone, responsabile centro educazione ambientale Punta Campanella,  Marco Gualtieri, presidente di Seeds & chips, Franco Andaloro, ricercatore delle risorse biotiche Stazione biologica Anthon Dhorn e rappresentanti delle varie associazioni e cooperative di pesca. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Torna alla home