Eventi

Tutto pronto per lo spettacolo “Comuncanto” ad Atena Lucana

La performance teatrale si terrà sabato 31 agosto

Comunicato Stampa

28 Agosto 2019

Tutto pronto per la performance teatrale che si terrà la sera del 31 agosto, in piazza nel centro storico, a conclusione della residenza artistica che in questi giorni sta interessando il comune di Atena Lucana. Dal 18 al 31 agosto infatti è in corso ad Atena Lucana (SA) la seconda edizione del Laboratorio Residenza internazionale “In Cerca dell’Attore Antico per un Teatro Moderno” nell’ambito delle attività del progetto pluriennale del Teatro Simurgh “Per un’Arte Vivente a Contatto con la Comunità”.

InfoCilento - Canale 79

Vi prendono parte 21 artisti tra attori, danzatori, cantanti e musicisti, provenienti da Bolivia, Costa d’Avorio, Francia, Italia, Polonia, Senegal, Siria.

Un gruppo di artisti multietnico, multilingue e multicolore come modello di comunità del terzo millennio, che per due settimane è ospite, interagendo umanamente e culturalmente con la comunità dei residenti e dei turisti, di Atena Lucana.

Lo spettacolo del 31 Agosto avrà come titolo: “COMUNCANTO”, parola composta dai vocaboli comunità e canto. Rifletterà su alcuni aspetti della società contemporanea attraverso lo sguardo e, soprattutto, attraverso il canto di una comunità perduta nella notte della storia, ma governata da principi ed elementi di qualità superiore, che permettono un’esistenza reale.

Sarà una fusione armonica di linguaggi quali la musica, la parola, il canto, la danza e le maschere tradizionali di diverse culture del mondo. Sarà anche un risultato artistico influenzato dalle esperienze relative alla convivenza tra i membri del gruppo e alla convivenza del gruppo stesso con la comunità dei residenti di Atena Lucana.

La residenza è prodotta per il secondo anno consecutivo dall’Amministrazione Comunale di Atena Lucana in collaborazione con l’associazione “Leel – Liberiamo Energie Energie che Liberano”.

Il lavoro di Ricerca e Creazione Teatrale è diretto da Fiore Zulli con il coordinamento generale di Carla Robertson, entrambi artisti fondatori della compagnia Teatro Simurgh.

Il proposito guida è quello di creare una fucina in cui diverse tradizioni si incontrano e si fondono per dare vita a una nuova tradizione “hic et nunc”, a nuovi linguaggi tradizionali intesi nel senso etimologico di Tradizione: dal latino Tradere, cioè trasmettere un’esperienza di conoscenza viva della realtà vissuta e condivisa nel momento presente.

Un’occasione per mettere in evidenza necessità più profonde, anche di carattere spirituale, scaturite da inquietudini sempre più urgenti su una possibile funzione conoscitiva che il teatro è chiamato ad assolvere, nella convulsa epoca attuale, come porta aperta sull’invisibile, aldilà delle logiche prestabilite del mercato dell’intrattenimento e dei meccanismi delle politiche culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Sassano, strade provinciali pericolose: il sindaco Rubino incalza la Provincia, “Servono lavori immediati”

Rubino elenca cinque richieste precise: nuova segnaletica, bande sonore, dissuasori o autovelox, ripristino del muro crollato e verifica generale della viabilità

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Torna alla home