• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Curiosità: l’anatema di San Paolo agli agropolesi

Un'antica leggenda del '600 su San Paolo

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Agosto 2019
Condividi

Agropoli terra di Santi. E’ ormai storia la presenza di San Francesco in città. Il frate d’Assisi nel 1219 incontrò qui San Daniele Fasanella e ritornò in città 3 anni dopo. Il fraticello non fu accolto bene dagli agropolesi che, secondo la leggenda, lo cacciarono via, costringendolo a predicare da uno scoglio ai pesci e agli altri animali. Più recente è la notizia che anche il medico Giuseppe Moscati, poi divenuto Santo, più volte si recò in città nella prima metà del ‘900 per far visita all’amico e collega Amedeo Di Sergio.​

Meno nota, invece, è la presenza nel Cilento, e ad Agropoli in particolare, di San Paolo. Narra la leggenda che “l’apostolo dei Gentili” toccò questo territorio nel suo viaggio da Reggio a Pozzuoli (61 d.C.). A Velia fondò una diocesi, mentre a Laureana, nella località detta Santa Maria dell’Acqua (Oggi Acquasanta) convertì due fanciulle al cristianesimo.

Durante il suo viaggio il santo avrebbe soggiornato anche ad Agropoli: alcuni storici sostengono vi sia arrivato via terra, altri dal mare con una nave proveniente da Roma. Anche lui come San Francesco tentò di predicare agli agropolesi ma la popolazione non lo seguì e per questo egli la maledisse. A riportare il contenuto del suo anatema il monaco agostiniano originario di Teggiano Luca Mandelli, vissuto nel ‘600: “Se ne viddero gli effetti di tal maleditione – scrive nei suoi testi il monaco – poiché da quel tempo in qua le donzelle Agropolitane giungendo all’età di dodici anni fan perdita della loro verginità, in pena dell’indredulità de’ loro antichi padri”. Lo stesso Mandelli, però, ritiene improbabile un tale gesto, giudicando una “menzogna favolosa dare quella maledizione all’incredula gente, per la quale innocenti donzelle soggiacessero a quella vergognosa pena”. Secondo il monaco, San Paolo non sarebbe mai stato ad Agropoli avendo affrontato l’intero viaggio in mare aperto e soltanto una tempesta lo avrebbe costretto a rifugiarsi tra Velia e Policastro. Altri autori, invece, sostengono la tesi contraria. In più opere della storiografia antica, però, è riporto l’anatema di Paolo di Tarso agli “agropolitani”. Alcuni addirittura s’interrogano sull’inspiegabile perdita di verginità delle fanciulle, da alcuni attribuita “alla benignità, e alle mollitie dell’aere”. Come in ogni leggenda, storia e invenzione si mescolano, è proprio per questo che la storia diventa affascinante.

Leggi anche:

Presunto incontro elettorale ad Agropoli Cilento Servizi: lavoratori riceverebbero disposizioni di voto. È polemica in maggioranza
Albanella: illecito smaltimento di reflui, denunciato imprenditore
Agropoli: polemica tra Comune e Confesercenti sul SIAD e gli eventi natalizi

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Libio Severo

Il “cilentano” Libio Severo, imperatore d’Occidente: oggi l’anniversario della proclamazione

Il 19 novembre del 461 venne proclamato imperatore dell'Impero Romano d'Occidente. Era…

Scontro tra auto e scooter a Prato Perillo di Teggiano: due ragazze finiscono in ospedale

Tre le persone coinvolte nel sinistro, per due ragazze si è reso…

Giornata degli alberi

Sala Consilina celebra la Giornata degli Alberi: un albero per ogni nato del 2024

Sala Consilina si prepara a celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi con…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.