Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Paestum, al via i campi di volontariato di Legambiente

Studenti universitari della LUISS di Roma, migranti richiedenti asilo e da volontari locali in azione per la tutela del territorio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Luglio 2019
Condividi

Al via i campi di volontariato organizzati da Legambiente per contribuire alla valorizzazione e alla tutela dell’ecosistema costiero e dei beni culturali del nostro territorio.

Il primo gruppo, costituito da studenti universitari della LUISS di Roma, da migranti richiedenti asilo e da volontari locali è già operativo da diversi giorni ed è impegnato in azioni di bonifica e salvaguardia della biodiversità delle aree dunali dell’Oasi e nella quotidiana bonifica della retrostante pineta, nella realizzazione di pannelli infografici e in attività di sensibilizzazione, come ad esempio la campagna per evitare che i funatori abbandonino i mozziconi sulla spiaggia, invitandoli ad utilizzare gli appositi barattolini portamazziconi di cui l’arenile dell’oasi è dotato.

“E’ dal lontano 1996, che d’estate gruppi di volontari partecipano con entusiasmo ai nostri campi di volontariato -dichiara Pasquale Longo, presidente della Legambiente Paestum- e sono un’occasione di impegno a sostenere concretamente progetti utili alla collettività ma soprattutto, sono occasione per incontrare e conoscere -non da semplici turisti- la comunità locale, la storia, le straordinarie bellezze del territorio.”

Alle attività di “pulizia e sensibilizzazione sulle buone pratiche”, si aggiungono momenti di approfondimento sulla funzione del delicato habitat costiero e sulla sua fragilità. Un habitat troppo spesso compromesso dall’azione di chi dovrebbe essere in prima linea nella sua tutela e valorizzazione.

Per partecipare ad un campo non è necessaria né richiesta nessuna specifica formazione. Gli unici veri requisiti richiesti sono una buona motivazione, una giusta dose di flessibilità e la voglia di mettersi in gioco. I campi di volontariato rappresentano una piccola comunità che dona ad un territorio energia, tempo, risorse e disponibilità umana. Una comunità per la Comunità.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.