• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’educazione finanziaria arriva nelle scuole campane

Ecco l'iniziativa

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 6 Luglio 2019
Condividi

Firmato ieri mattina nella sala “Francesco De Sanctis” di Palazzo Santa Lucia il protocollo di intesa con il quale Regione Campania, Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e Fondazione per l’educazione Finanziaria e al Risparmio “FEduF” si impegnano a collaborare per promuovere e divulgare nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio campano iniziative di informazione/formazione sui temi della cittadinanza consapevole, della legalità e dell’economia, della finanza e del risparmio, finalizzate a fornire ai giovani competenze atte a favorire comportamenti attivi e consapevoli.

Presenti per la firma Lucia Fortini, Assessore all’Istruzione della Regione Campania, Luisa Franzese, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale e Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale della Fondazione FEduF.

L’accordo prevede la promozione di una serie di attività. Saranno, ad esempio, messi a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado e dei CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione per gli Adulti) i programmi didattici realizzati dalla Fondazione. Saranno realizzati incontri rivolti agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado al fine di rendere loro disponibili informazioni generali, strumenti didattici e metodologie utili al trasferimento in classe della materia. Si prevedono inoltre incontri sul territorio a favore di scuole o reti di scuole tra docenti ed esperti del sistema bancario e finanziario, al fine di promuovere il confronto e la collaborazione in tema di educazione finanziaria e coinvolgimento delle famiglie nel processo di informazione e sensibilizzazione sull’educazione finanziaria, con l’obiettivo di creare sinergie tra l’azione educativa proposta a scuola e in famiglia.

E ancora, saranno messi a disposizione delle scuole interessate percorsi di alternanza scuola lavoro finalizzati allo sviluppo delle capacità auto imprenditoriali dei giovani, da realizzare in collaborazione con le banche e i partecipanti della Fondazione. Si lavorerà alla diffusione nel mondo della scuola di modelli economici e di consumo più sostenibili e inclusivi, in linea con le indicazioni dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e alla promozione dell’educazione finanziaria femminile e il coinvolgimento delle studentesse nelle materie STEM. La Fondazione attraverso i siti www.economiascuola.it/ e www.feduf.it offrirà agli insegnanti e alle famiglie informazioni e strumenti didattici idonei a promuovere la materia presso i giovani.

La Regione sosterrà tale piano di interventi anche con l’attribuzione del proprio patrocinio a titolo gratuito, per specifiche iniziative impegnandosi a promuovere l’importanza dell’educazione finanziaria quale strumento di tutela del benessere economico presente e futuro degli adulti e dei giovani. Allo stesso modo farà l’Ufficio scolastico regionale.
“Abbiamo fortemente voluto la firma di questo protocollo di Intesa – dice l’Assessore Fortini – perché siamo convinti che la scuola debba sempre più diventare punto centrale nella costruzione di una società migliore. Educare i giovani ad un uso consapevole del denaro, diffondere nelle scuole la cultura della legalità e del risparmio significa aiutare i nostri ragazzi a rimanere lontani da tante insidie, prime fra tutte quelle del gioco d’azzardo, e quindi far crescere cittadini più attivi e responsabili per il benessere loro, delle loro famiglie e della comunità tutta”.

“Portare l’educazione finanziaria nelle scuole – dice il direttore dell’Usr Franzese – significa compiere un passo importantissimo per fornire ai nostri giovani quelle competenze necessarie allo sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile. Il fatto che questo avvenga attraverso un formale atto di impegno da parte delle massime istituzioni regionali dà ancora più valore a questo convincimento e forza a questo obiettivo”.

L’attività della Fondazione FEduF in Campania

La Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) è nata su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana per diffondere l’educazione finanziaria in un’ottica di cittadinanza consapevole e di legalità economica. Obiettivo della Fondazione è il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati a promuovere una nuova cultura di cittadinanza economica, valorizzando le diverse iniziative, superando gli individualismi e mettendo a fattor comune le esperienze maturate in nome dell’interesse della comunità. Opera in stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e gli Uffici Scolastici sul territorio e diffonde, nelle scuole di ogni ordine e grado, programmi didattici innovativi nella forma e nei contenuti, anche attraverso l’organizzazione di eventi per gli studenti, gli insegnanti e i genitori. La Fondazione lavora sulla mediazione culturale tra contenuti complessi e strumenti divulgativi semplici ed efficaci. Le sue iniziative si rivolgono anche agli adulti, in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori.

Nell’anno scolastico 2018-2019, la Fondazione è stata attiva sul territorio campano anche grazie alle banche partecipanti (Banca di credito popolare, Ubi Banca, Banca Generali, American Express) con programmi nelle scuole in ogni ordine e grado ed eventi divulgativi sull’educazione finanziaria nonché con il percorso di alternanza scuola lavoro “Che impresa ragazzi”. Complessivamente sono stati coinvolti oltre 3800 studenti su tutte le province campane.

In merito al tema dell’educazione, inteso come competenze di cittadinanza attiva e consapevole per l’uso responsabile del denaro, un filone del lavoro ha riguardato il contrasto e la prevenzione del gioco d’azzardo con la conferenza spettacolo “Fate il nostro gioco” che ha coinvolto 500  studenti presso l’aula magna delle Federico II. Molte le iniziative in programma alla ripresa dell’anno scolastico. In particolare gli eventi del mese dell’eduzione finanziaria, fissato per ottobre 2019, e la divulgazione dei programmi didattici in tutte le scuole campane di ogni ordine e grado.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Trionfo in Coppa, la Feldi Eboli batte il Benevento 4-2 e vola ai sedicesimi

Rientro vincente per le 'Volpi' della Feldi Eboli. Dopo la lunga sosta,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.