Attualità

Agropoli: svolta nella gestione della posidonia

Novità in una circolare del Ministero. Una buona notizie per i comuni del Cilento

Redazione Infocilento

5 Luglio 2019

Posidonia spiaggiata Porto Agropoli

AGROPOLI. “Ora le amministrazioni comunali non hanno più scuse, è arrivato il momento di agire con intelligenza, senza appellarsi all’emergenza. Il fenomeno della Posidonia si può gestire in maniera responsabile e ecosostenibile nel rispetto delle nostre spiagge e di tutti i cittadini”. Lo fanno sapere dal Movimento 5 Stelle di Agropoli, una delle città che maggiormente negli anni ha risentito del problema dello spiaggiamento di questa pianta marina.

InfoCilento - Canale 79

Il Ministero dell’Ambiente ha emesso una circolare in cui si chiariscono le modalità di gestione della posidonia. Oltre alle modalità già note (Mantenimento in loco delle banquettes; Spostamento degli accumuli; Interramento in sito; Trasferimento degli accumuli presso impianti di riciclaggio; Trasferimento in discarica degli accumuli) viene finalmente chiarito che laddove l’accumulo di Posidonia in spiaggia compromette la normale fruibilità della stessa, il concessionario/gestore (pubblico o privato) della spiaggia può scegliere anche la modalità di “re-immissione in ambiente marino” delle biomasse spiaggiate.

«Tale operazione si configura come un’operazione di smaltimento, prevista dalla normativa comunitaria, e inserita nell’ordinamento nazionale tra le operazioni di smaltimento e richiede una specifica autorizzazione con le relative prescrizioni. Più in particolare il d.lgs. 152/06 stabilisce che tale autorizzazione venga rilasciata dal Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare su proposta dell’autorità marittima nella zona di competenza (…). Va tuttavia evidenziato che tale operazione appare adeguata dal punto di vista ecologico in quanto ripristina il ciclo naturale delle biomasse vegetali laddove viene interrotto dall’uomo. Chiaramente la re–immissione in mare per essere resa ancor più ecocompatibile richiede che le banquettes siano preventivamente sottoposte ad un processo di vagliatura per rimuovere eventuali rifiuti presenti, ma anche la sabbia in esse contenuta», si legge nella direttiva.

Un altro caso interessa ancora più da vicino Agropoli dove da decenni si accumula la posidonia sulla spiaggia della Marina, tanto da aver creato quella che in molti hanno ribattezzato la “montagna della vergogna”.

Il Ministero dell’Ambiente infatti chiarisce che tali accumuli possono essere usati, previe autorizzazioni e verifiche, per il ripascimento stesso delle spiagge. “Praticamente il progetto che come meetup Cittadini Cinque Stelle Agropoli abbiamo già da anni promosso, ovvero quello del riutilizzo del materiale ammassato per ripristinare la spiaggia della Marina che negli ultimi anni è stata selvaggiamente deturpata – fanno sapere gli attivisti – Quindi con tutta probabilità non servirà nessun appalto da 2 milioni di euro per smaltire in discarica tutto quel materiale, basta procedere con le richieste di autorizzazioni alle autorità competenti, ripristinando anche in maniera definitiva una delle storiche spiagge simbolo della nostra Città”.

Andando nello specifico la Circolare dice: «In alcune situazioni lo spostamento temporaneo delle biomasse vegetali spiaggiate dalla battigia, ha comportato la formazione nel corso degli anni di ingenti accumuli di Posidonia e sabbia sui quali hanno agito nel tempo, fenomeni atmosferici che li hanno completamente trasformati. Tali accumuli, che non possono più essere rimovimentati per svolgere la loro naturale funzione di protezione dall’erosione, sono definiti “accumuli antropici”. Molto spesso i processi di alterazione della componente organica sono spinti al punto tale che la sostanza vegetale è completamente mineralizzata. Gli accumuli si presentano quindi come ammassi di materiale prevalentemente sabbioso, almeno negli strati inferiori, frammisto a materiale antropico e spesso le amministrazioni ne prevedono l’impiego ai fini del ripascimento degli arenili. La possibilità di utilizzare il citato materiale inerte andrebbe opportunamente analizzata caso per caso dalle competenti autorità locali valutandola ai sensi dell’art. 185 del d.lgs. 152/2006, in particolare verificando se sussistano le condizioni per l’esclusione del materiale sabbioso dalla disciplina dei rifiuti o se il suo utilizzo debba avvenire nell’ambito delle operazioni di recupero dei rifiuti urbani (…). »

“Per noi è già un primo importante risultato sulla questione Posidonia, tematica che da anni studiamo e cerchiamo di portare avanti – commentano i 5 Stelle agropolesi – Infatti, dopo il convegno organizzato a Settembre 2018 qui ad Agropoli, Posidonia, il respiro del Mediterraneo dove hanno partecipato esperti della tematica, senatori della Repubblica e Consiglieri regionali del M5S, la senatrice Virginia La Mura nel mese di Febbraio di quest’anno ha presentato un disegno di legge che cerca di risolvere in maniera definitiva alcune problematiche normative che riguardo la gestione di questi spiaggiamenti”

“In ogni caso – concludono – già con questa Circolare chiarificatoria le amministrazioni comunali non hanno più scusanti e possono trovare la strada migliore per gestire al meglio questo fenomeno annuale, nel rispetto del nostro litorale e dell’ambiente, ma anche delle casse comunali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Torna alla home