SALA CONSILINA. Concorso al Comune di Sala Consilina per la copertura di due posti di istruttore amministrativo contabile, categoria C1, a tempo pieno ed indeterminato. Il profilo professionale dei posti messi a concorso è quello di istruttore amministrativo contabile categoria C1 da assegnare all’Area Finanze.
Appartengono alla categoria C i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da:
I soggetti interessati, di ambo i sessi, possono partecipare al concorso se in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza per la presentazione delle domande prevista dal bando, requisiti che devono essere posseduti anche al momento dell’assunzione:
– Titolo di Studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale (maturità).
I cittadini della Comunità Europea in possesso di titolo di studio comunitario possono chiedere l’ammissione con riserva in attesa dell’equiparazione del proprio titolo di studio. Tale equiparazione,
che deve essere posseduta al termine delle prove concorsuali e prima della scadenza del termine fissato per l’approvazione della graduatoria finale, deve essere richiesta esclusivamente a cura del candidato al Dipartimento della Funzione Pubblica – Ufficio PPA, Corso V. Emanuele, 116, 00186
Roma, tel. 06 68999.7563/7453/7470 (e-mail: servizioreclutamento@funzionepubblica.it);
– Cittadinanza italiana (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica);
– Godimento dei diritti civili e politici, ovvero non essere incorso in alcuna delle cause che ne impediscano il possesso;
– Assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del tribunale o condanne o provvedimenti di cui alla L. 97/2001, che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego presso una pubblica amministrazione;
– Non essere stato destituito, oppure dispensato o licenziato dall’impiego per persistente insufficiente rendimento, o per falsità documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro, o per essere incorso in taluna delle fattispecie di
“licenziamento disciplinare” previste dal d.lgs. 165/2001 ss.mm. o da altra norma;
– Idoneità fisica all’impiego verificata, per i soli vincitori della selezione, mediante certificazione a seguito di visita medica da effettuarsi dal medico competente ai sensi dell’art.41 del d.lgs.81/2008 e ss.mm. e/o tramite Azienda ULSS, accertante la capacità lavorativa rispetto alle mansioni previste dal profilo professionale.
– Avere un’età non inferiore agli anni 18 e non superiore ad anni 65.
L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso comporta, in qualunque tempo accertata, la decadenza dal posto.
La domanda di ammissione al concorso deve essere indirizzata a: “Comune di Sala Consilina – Dirigente Area Finanze – via G. Mezzacapo, n.44 – 84036 Sala Consilina (SA)”.
Le prove d’esame sono finalizzate ad accertare le competenze concettuali e metodologiche dei candidati rispetto al posto messo a concorso (conoscenza delle materie d’esame) e sono le seguenti:
Ai fini dell’ammissione alle prove successive alla preselezione, per i soli candidati risultati idonei a seguito della preselezione, si procederà alla verifica della regolarità e completezza della domanda di partecipazione secondo quanto prescritto dal bando, con la possibilità di regolarizzare le domande che presentino vizi sanabili. Anche in questo caso sarà pubblicato un elenco dei soli candidati non ammessi al concorso.
La prima prova scritta, a contenuto teorico, potrà consistere ell’espletamento di una serie di quesiti a risposta sintetica o una serie di quesiti a risposta chiusa e scelta multipla sulle materie d’esame.
La seconda prova scritta, a contenuto teorico pratico, sarà volta a verificare la capacità ad affrontare problematiche proprie del ruolo che si andrà a svolgere, e potrà consistere nella redazione di un atto amministrativo diretto ad accertare le conoscenze teoriche e la preparazione teorico pratica dei candidati in relazione alle funzioni da svolgere.
Prima dell’inizio delle prove scritte la commissione assegnerà per il loro svolgimento un tempo predeterminato.
La prova orale consisterà in un colloquio finalizzato all’accertamento delle conoscenze specifiche sulle materie d’esame e all’accertamento delle conoscenze di base di informatica e della lingua
inglese (quest’ultime solo nel caso in cui non venga espletata la preselezione).
Le prove scritte e la prova orale saranno valutate in trentesimi, e si intendono superate qualora sia stato conseguito il punteggio minimo di 21/30. Alla prova orale saranno ammessi a partecipare i soli candidati che abbiano riportato una votazione non inferiore a 21/30 in entrambe le prove scritte. Nel caso specifico di due prove scritte, la commissione stabilisce da quale delle due prove iniziare la correzione al fine di accelerare i propri lavori. Per i candidati che non conseguono l’idoneità nella prova corretta, non si procede alla correzione della successiva prova. Il punteggio finale della prova d’esame è dato dalla media dei voti conseguiti nelle prove scritte e della votazione conseguita nella prova orale.
Punteggio valutazione esami:
Prova scritta – Punti 30
Prova teorico pratica – Punti 30
Prova orale – Punti 30
Per presentare le domande c’è tempo fino al 18 luglio 2019