Attualità

Gruppo Smet. Alla ricerca di 100 autisti “sostenibili”

Entro il 2022 l'azienda opererà esclusivamente con mezzi a trazione alternativa.

Redazione Infocilento

22 Giugno 2019

Entro il 2022 l’azienda opererà esclusivamente con mezzi a trazione alternativa. Di recente ha assunto la prima donna e ha attivato una Scuola professionale che forma gratuitamente i giovani.

«Il modello intermodale è il volano per una maggiore occupazione nel settore dei trasporti. Il mestiere del camionista è cambiato. Ora si guida entro un raggio di 500 chilometri. Le merci viaggiano non solo su gomma, ma anche su treni, navi e aerei. Abbiamo intenzione di assumere 100 autisti che oltre alle capacità tecniche abbiano dimestichezza con la tecnologia digitale». Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo Sme – fondato a Salerno 70 anni fa – racconta con orgoglio la storia della sua azienda, una delle principali nel panorama della logistica integrata in Italia e in Europa. Con un fatturato che supera i 260 milioni di euro, dispone infatti di un parco veicolare complessivo di oltre 3.500 unità di carico e 900 motrici e dà lavoro a 1.600 persone, tra dipendenti diretti e indiretti. Di recente ha assunto anche la prima donna autista. Alle sedi di Roma e di Salerno, se ne affiancano altre 25 operative dislocate in tutta la Penisola e in Spagna, Portogallo, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Romania, Tunisia e Malta. Alla guida dell’azienda si sono succedute tre generazioni di De Rosa. 

Attualmente il Gruppo si colloca in prima linea nell’impiego di modalità di trasporto innovative, sostenibili e sicure, nell’ottica di una politica di decarbonizzazione del trasporto su strada. È infatti tra i pionieri, a livello europeo, nell’utilizzo di mezzi Eco Truck di ultima generazione, alimentati a Lng (Gas Metano Liquido), sempre più efficaci non solo in termini di sostenibilità ambientale ma anche in termini di rendimento del mezzo. Sulla base delle indicazioni fornite dall’Unione Europea con l’obiettivo di ridurre del 30% entro il 2030 le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, l’azienda contribuisce inoltre in maniera significativa allo sviluppo dell’intermodalità, che consente di abbinare al trasporto su strada altre modalità di trasporto meno inquinanti. In tal senso particolarmente decisivo è stato l’impulso dato al trasporto intermodale marittimo a livello europeo – in partnership con il Gruppo Grimaldi – soprattutto per quanto riguarda le rotte del Mar Mediterraneo e del Mar Baltico.

L’impegno del Gruppo Smet per la sostenibilità ambientale si concretizza infine nel ruolo attivo svolto dall’azienda nella fondazione di Alis: l’Associazione logistica della mobilità sostenibile, nata dalla volontà di promuovere il trasporto intermodale in Italia, facendone conoscere i vantaggi alle aziende italiane che operano nel settore dell’autotrasporto. Ma soprattutto con l’istituzione della prima Scuola professionale dedicata alla formazione di autisti sostenibili. I corsi di formazione sono offerti gratuitamente a tutti gli under 35, con l’obiettivo di avvicinare i giovani a una figura professionale che, nei prossimi anni, sarà sempre più importante per le aziende che operano nel settore trasporti. «Siamo i pionieri del trasporto sostenibile nel nostro Paese, grazie alla partnership con Mecar Iveco che ci ha consentito di dotare la nostra flotta di un numero sempre maggiore di Eco Truck alimentati a Lng – spiega l’ad -. Da tempo avevo in mente un’iniziativa di formazione che potesse avere un riflesso decisamente positivo dal punto di vista dell’occupazione giovanile: chi frequenterà questi corsi professionali affronterà infatti con competenze specialistiche il mercato del lavoro, che sempre più richiederà una professionalità specifica nella conduzione dei nuovi Eco Truck. Le opportunità di lavoro saranno interessanti, a partire proprio dalla nostra azienda, che entro il 2022 opererà esclusivamente con mezzi a trazione alternativa».

Per inviare le candidature: www.smet.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home