Approfondimenti

Il Cavaliere Domenico De Rosa (Smet): “L’Europa così non funziona”

Intervista esclusiva al Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet: “bisogna intervenire per modificare il corso degli eventi”

Comunicato Stampa

17 Gennaio 2025

Nel 2008, l’Europa era in testa. Cosa è cambiato?

“Ricordo il 2008 come un anno simbolico: la crisi finanziaria globale metteva a dura prova i mercati, ma l’Unione Europea vantava un PIL superiore a quello degli Stati Uniti. Era un periodo in cui l’economia europea sembrava avere basi solide, sostenuta da un sistema di welfare robusto e da politiche macroeconomiche che, nonostante i limiti, apparivano resilienti. Tuttavia, in poco più di un decennio, lo scenario è cambiato radicalmente. Oggi l’Europa è in ritardo rispetto agli Stati Uniti e ad altre potenze globali, non solo in termini di crescita economica ma anche di capacità di adattarsi a un mondo in rapida evoluzione. Questo cambiamento non è solo il risultato della crisi economica del 2008, ma anche della risposta poco agile che il continente ha avuto alla globalizzazione, alla digitalizzazione e, in particolare, alla cosiddetta sfida climatica.”

La transizione ecologica è un’opportunità o un rischio?

“Il Green Deal europeo è un progetto ambizioso, forse troppo. L’obiettivo di diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050 è lodevole, ma la strada intrapresa rischia di essere controproducente. Parliamo di una transizione imposta dall’alto, con normative stringenti che non lasciano spazio alla flessibilità. Prendiamo il settore automobilistico: un pilastro storico dell’economia europea, ora messo sotto pressione da scadenze irrealistiche per la transizione verso la mobilità elettrica. Le case automobilistiche devono investire enormi risorse in ricerca e sviluppo, spesso senza certezze di ritorno economico. Il Green Deal si distingue per la sua impostazione “top-down”, cioè per l’imposizione di obiettivi stringenti attraverso regolamenti e leggi che non lasciano alcuna flessibilità agli attori economici. Sebbene l’Europa sia stata pioniera nelle politiche ambientali, la sua strategia sembra ora paradossalmente rallentare l’innovazione e l’adattamento delle sue industrie. Il settore automobilistico, un tempo fulcro dell’industria europea, è oggi sotto pressione per una troppo rapida transizione verso la sola mobilità elettrica, con scadenze temporali che non si allineano con le capacità tecnologiche o con la disponibilità di risorse. Le normative ambientali europee, che spingono per una drastica riduzione delle emissioni di CO2, non solo pongono un carico significativo sulle imprese, ma anche sulle economie domestiche, che rischiano di subire aumenti dei costi per l’acquisto di veicoli elettrici, la ristrutturazione delle infrastrutture e l’adattamento alle nuove tecnologie. Nel frattempo, competitor come Cina e Stati Uniti si muovono con strategie più agili e competitive.”

Quali sono le sfide principali per l’industria europea?

“La produzione di batterie è un esempio lampante. L’Europa dipende in gran parte da risorse minerarie come litio e cobalto, settori dove la Cina ha già consolidato una posizione dominante. Questa dipendenza da mercati esterni, combinata con normative ambientali sempre più stringenti, rischia di schiacciare le imprese europee. Serve un approccio più equilibrato: sostenere la transizione ecologica è importante, ma non possiamo farlo a scapito della nostra capacità produttiva e della competitività globale.”

Qual è il futuro economico del continente?

“Il Green Deal, così come è strutturato, potrebbe paradossalmente trasformare la sostenibilità in un boomerang economico e sociale. Mentre le politiche ecologiche e la transizione energetica sono indubbiamente cruciali per tentare di combattere il cambiamento climatico, l’Europa sta facendo i conti con la realtà che la sostenibilità economica non può essere raggiunta a discapito della competitività industriale. Le politiche ambientali devono essere accompagnate da strategie di supporto che permettano alle industrie di adattarsi gradualmente. Se non troviamo un equilibrio tra ambizione ecologica e pragmatismo economico, rischiamo di compromettere la prosperità europea. La vera sfida, oggi, è navigare tra il sogno di un’Europa più verde e la necessità di salvaguardare la competitività e il benessere delle nostre economie. È un percorso complesso, ma indispensabile per garantire un futuro sostenibile in tutti i sensi: ambientale, economico e sociale.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro. Il premio medio per assicurare un’auto è […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio. Nel 2025 la moda bambina si prospetta più […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Cassette postali condominiali: tendenze e novità

Chi è stufo delle classiche cassette postali condominiali in alluminio, orizzontali o verticali, che sembrano spesso tutte uguali in ogni edificio, in questo 2025 potrà optare per soluzioni nuove e decisamente inedite.ContenutiCassette in legnoCassette smartCassette sostenibiliCassette di design personalizzate Molte aziende specializzate in questo specifico campo, infatti, hanno progettato modelli originali, utilizzando nuovi materiali, sfruttando […]

Torna alla home