Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ascea, affetto da sordità ereditaria: Karol “ce l’ha fatta”

12enne risolve il suo problema grazie ad un impianto. La mamma di Karol: “screening e impianto coclearie ridanno speranza nel futuro a figli e genitori”

A cura di Omar Domingo Manganelli Pubblicato il 18 Giugno 2019
Condividi

ASCEA. Cresce la Cochlear Family in Italia, toccando quota 5mila pazienti impiantati. Prosegue così, con grande soddisfazione, il censimento di coloro che hanno risolto il deficit uditivo grazie a un impianto cocleare realizzato dall’azienda australiana, leader globale del settore. A ottenere il titolo di 5millesimo componente della famiglia è Karol Scalone, 12enne di Ascea che ha sconfitto una profonda sordità ereditaria proprio grazie all’impianto, un percorso di cure iniziato dieci anni fa all’ospedale Santobono di Napoli, dove l’equipe del professor Gennaro Auletta ha impiantato bilateralmente il paziente, seguendo il piccolo e i suoi famigliari in tutti i passaggi del decorso post operatorio. 

“La sorella maggiore di Karol è nata anche lei sorda ma all’epoca non esistevano screening neonatali che indirizzassero bimbi e genitori verso un percorso terapeutico specifico – racconta la mamma, Vanda D’Angelo – Pertanto, come a tutti i pazienti non udenti di un tempo, a mia figlia è purtroppo toccata la frequentazione della scuola per sordi, difficoltà nel comunicare con gli altri e, di fatto, una vita iniziata nella diversità”.

“Karol è arrivato parecchi anni dopo e nel frattempo la genetica e la diagnostica avevano fatto passi da gigante – prosegue – Il che ci ha permesso di conoscere la sua sordità ancor prima che nascesse. Ammetto che non l’ho presa bene all’inizio, ho impiegato un anno ad accettare la realtà ma, comunque, quando lui è nato, già sapevo quale iter avrebbe dovuto intraprendere. La sua crescita ha goduto di tutt’altre prospettive e io e mio marito abbiamo nutrito tutt’altre speranze”.

E infatti, chi non lo conosce, mai immaginerebbe la sua storia. Dietro quel tono di voce pulito e squillante e quel contegno maturo, si nasconde un “piccolo vulcano, socievole, compagnone e festoso” – come lui stesso si definisce. Oggi frequenta la prima media nell’Istituto Comprensivo Parmenide di Elea: pagella esemplare, passione per mountain bike e videogame e, in barba a chi ancora crede la sordità non correlata alle dinamiche socio-relazionali e cognitive, il giovane Scalone studia musica e suona la tromba nell’orchestra della scuola.

“Senza avere gli impianti cocleari su entrambi i lati tutto questo sarebbe stato impossibile per Karol – sottolinea mamma Vanda, che ricorda anche che suo figlio è il primo paziente con impianto bilaterale del Meridione.

“Se consiglierei l’impianto? – conclude – Non solo lo consiglierei ma, data la mia esperienza, ricorderei ai futuri genitori quanto sia importante che lo screening uditivo neonatale venga effettuato, dal personale sanitario, in modo corretto e scrupoloso. Una volta impiantato, Karol in pochi mesi ha conosciuto tutto l’alfabeto e in meno di un anno ha imparato a parlare”. 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.