Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Lentiscosa, torna la sagra della Maracucciata
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Lentiscosa, torna la sagra della Maracucciata

Torna la sagra della Maracucciata. Appuntamento il 24 e il 25 maggio

A cura di Omar Domingo Manganelli
Pubblicato il 21 Maggio 2019
Condividi

L’Associazione Culturale Tradizioni Lentiscosane e i commercianti di Lentiscosa, in collaborazione con il Comune di Camerota, il Lentiscosa Calcio, il Meeting del Mare e Playa el Flamingo, organizzano la XII^ edizione delle Vie del Gusto. Il 24 e 25 maggio con inizio alle 20:30 nella millenaria cornice del centro storico di Lentiscosa, avrà luogo la tradizionale “Sagra della Maracucciata”.

Due serate da trascorrere tra scorci ed atmosfere del passato. L’evento si pone come obiettivo quello di far rivivere (all’insegna delle emozioni) la cultura, l’arte, la storia, il sentimento religioso e le abilità artigianali, le tradizioni e la gastronomia di questa splendida terra, con le sue mille sfumature, il tutto accompagnato da musica popolare dal vivo e spettacoli vari. Tutta la splendida comunità di Lentiscosa invita a partecipare all’evento che sarà Plastic Free.

Cos’è la Maracucciata

Il maracuoccio è un piccolo legume dalla forma rotonda ma irregolare. E’ poco più piccolo dei piselli, si semina da gennaio a marzo e si raccoglie tra giugno e luglio. Si tratta di un prodotto tipico di Lentiscosa e sono in pochi a produrlo. Tra le pietanze che possono prepararsi grazie a questo legume vi è la maracucciata, probabilmente il piatto più antico della cultura culinaria della frazione di Camerota.

Si tratta di una sorta di polenta preparata con farina di maracuoccio e grano, olio extra vergine d’oliva, cipolla, tozzetti di pane, peperoncino piccante e sale. Questo piatto è di solito accompagnato da minestra selvatica, broccoli e fagioli.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image