Cilento

Musica nei borghi: a Morigerati tre settimane di masterclass di musica e canto

Dopo il successo della scorsa edizione, la manifestazione si fa in tre con tre settimane di masterclasses, decine di docenti, tenori, soprani e concerti serali

Comunicato Stampa

10 Maggio 2019

Musica nei borghi non solo raddoppia ma si fa in tre. La manifestazione musicale, che lo scorso anno ha portato nel piccolo comune di Morigerati non solo note e melodie ma anche giovani musicisti da ogni parte del mondo, per questa nuova edizione promette numeri da record. Per tre settimane, infatti, da luglio a settembre, il borgo di Sicilì si animerà di studenti e docenti che giungeranno da tanti Paesi del mondo per masterclasses e concerti. Studio, approfondimento e condivisione musicale guidati da un team prestigioso di docenti di fama internazionale, con lezioni individuali e prove d’orchestra.

Le masterclasses sono organizzate dall’associazione Antonio Vivaldi di Sapri, in collaborazione con l’associazione Incontro e il Comune di Morigerati con il coordinamento di Angelo Zupi Castagno, responsabile artistico, Vincenzo Zupi Castagno, organizzazione e logistica e Marina Mezzina, coordinamento docenti e programmi musicali. La direzione artistica è affidata al Maestro Stefano Pagliani.

Si parte il 1° luglio con la settimana di anteprima di Musica nei borghi, che prevede masterclasses dedicate all’arte del canto, con docenti, tenori e soprani e pianisti accompagnatori.

Dal 24 al 30 agosto gli stages, invece, saranno dedicati a chitarra ed archi; mentre dal 2 all’8 settembre a chitarra e fiati.

«Siamo partiti da una settimana lo scorso anno e siamo arrivati a tre settimane. – spiegano gli organizzatori – L’obiettivo è riuscire a realizzare le masterclasses anche nel periodo invernale».

Sicilì, con la sua cultura dell’accoglienza e la tradizione ormai ventennale che la lega alla musica classica e bandistica, si prepara a diventare il borgo della musica, con la sua piazzetta, cuore pulsante del paese, luogo perfetto per goderne. I partecipanti alloggeranno nelle case e nelle strutture ricettive dell’ospitalità diffusa Paese Ambiente e potranno gustare la cucina tipica dei ristoranti del posto.

Musica nei borghi è stato presentato ufficialmente a Roma, domenica 5 maggio, nella sala conferenze dello storico palazzo We Gil, nell’ambito della manifestazione Cilento Capitale, alla presenza del sindaco di Morigerati, Cono D’Elia, del direttore artistico, il maestro Pagliani, e si è concluso con un concerto di musica classica che ha stregato i presenti, in cui si sono esibiti Isabella Testa e Francesco Papa al violino ed Eleonora Testa al violoncello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Torna alla home