• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Musica nei borghi: a Morigerati tre settimane di masterclass di musica e canto

Dopo il successo della scorsa edizione, la manifestazione si fa in tre con tre settimane di masterclasses, decine di docenti, tenori, soprani e concerti serali

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 10 Maggio 2019
Condividi

Musica nei borghi non solo raddoppia ma si fa in tre. La manifestazione musicale, che lo scorso anno ha portato nel piccolo comune di Morigerati non solo note e melodie ma anche giovani musicisti da ogni parte del mondo, per questa nuova edizione promette numeri da record. Per tre settimane, infatti, da luglio a settembre, il borgo di Sicilì si animerà di studenti e docenti che giungeranno da tanti Paesi del mondo per masterclasses e concerti. Studio, approfondimento e condivisione musicale guidati da un team prestigioso di docenti di fama internazionale, con lezioni individuali e prove d’orchestra.

InfoCilento - Canale 79

Le masterclasses sono organizzate dall’associazione Antonio Vivaldi di Sapri, in collaborazione con l’associazione Incontro e il Comune di Morigerati con il coordinamento di Angelo Zupi Castagno, responsabile artistico, Vincenzo Zupi Castagno, organizzazione e logistica e Marina Mezzina, coordinamento docenti e programmi musicali. La direzione artistica è affidata al Maestro Stefano Pagliani.

Si parte il 1° luglio con la settimana di anteprima di Musica nei borghi, che prevede masterclasses dedicate all’arte del canto, con docenti, tenori e soprani e pianisti accompagnatori.

Dal 24 al 30 agosto gli stages, invece, saranno dedicati a chitarra ed archi; mentre dal 2 all’8 settembre a chitarra e fiati.

«Siamo partiti da una settimana lo scorso anno e siamo arrivati a tre settimane. – spiegano gli organizzatori – L’obiettivo è riuscire a realizzare le masterclasses anche nel periodo invernale».

Sicilì, con la sua cultura dell’accoglienza e la tradizione ormai ventennale che la lega alla musica classica e bandistica, si prepara a diventare il borgo della musica, con la sua piazzetta, cuore pulsante del paese, luogo perfetto per goderne. I partecipanti alloggeranno nelle case e nelle strutture ricettive dell’ospitalità diffusa Paese Ambiente e potranno gustare la cucina tipica dei ristoranti del posto.

Musica nei borghi è stato presentato ufficialmente a Roma, domenica 5 maggio, nella sala conferenze dello storico palazzo We Gil, nell’ambito della manifestazione Cilento Capitale, alla presenza del sindaco di Morigerati, Cono D’Elia, del direttore artistico, il maestro Pagliani, e si è concluso con un concerto di musica classica che ha stregato i presenti, in cui si sono esibiti Isabella Testa e Francesco Papa al violino ed Eleonora Testa al violoncello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.