Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> La tradizione del Grand Tour torna a rivivere grazie all’associazione artistica “La fanciulla offerente” di Albanella
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La tradizione del Grand Tour torna a rivivere grazie all’associazione artistica “La fanciulla offerente” di Albanella

Due mostre esporranno le opere di artisti raffiguranti la Chora pestana

A cura di Annalisa Russo
Pubblicato il 6 Maggio 2019
Condividi

L’Associazione Culturale Galleria d’Arte “La fanciulla offerente” di Albanella intende far rivivere la tradizione del Grand Tour, immancabile viaggio di formazione compiuto da intellettuali e artisti dei secoli passati, che notevole importanza ha rivestito per il nostro territorio, soprattutto per il sito archeologico di Paestum.

Per un periodo di dieci giorni, a quattro pittori di riconosciuto valore artistico (Luciano Regoli, Alessandra Allori, Marco De Sio, Leonardo D’Este) viene offerta la possibilità di soggiornare nella Terra della Chora pestana per conoscerla a fondo e trarne ispirazione per le loro opere. Al termine di questa esperienza, i lavori realizzati dagli artisti saranno esposti al pubblico in due diverse mostre. La prima verrà inaugurata venerdì 10 maggio alle ore 19.30 presso la sede di Palazzo Spinelli ad Albanella.

La seconda, invece, sarà inaugurata a Paestum presso i locali di Palazzo De Maria nella piazzetta Paleocristiana domenica 12 maggio e sarà aperta al pubblico fino al giorno 19. Ad intervenire sarà la storica dell’arte, prof.ssa Nadia Parlante. Ognuno dei quattro artisti coinvolti nell’iniziativa donerà una propria opera pittorica all’associazione “La fanciulla offerente” e questi quadri andranno a costituire parte del patrimonio artistico da destinare al nascente Museo della Chora pestana.

La manifestazione è alla prima edizione, ma intento degli organizzatori è quello di ripetere l’esperienza con cadenza annuale, in quanto essa costituisce un’importante opportunità per la riscoperta e la valorizzazione del territorio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image