Politica

Caggiano, Marianna Luordo: ecco perché non candidata

Ecco la nota

Redazione Infocilento

4 Maggio 2019

Marianna Luordo, consigliere uscente del Comune cilentano, attraverso una nota, spiega le ragioni della mancata candidatura alle prossime amministrative.

InfoCilento - Canale 79

Ecco la sua comunicazione:

Credo sia giusto spiegare, ai tanti che mi chiedono, perché non sono candidata in questa tornata elettorale di Caggiano.
Il candidato a sindaco del mio gruppo non è riuscito a chiudere la lista ed io non ho voluto appoggiare con i miei voti personali i politicanti che erano in campo questa volta. Sono stata la prima eletta la volta passata. Sono stata amministratrice per 5 anni. Ringrazio chi mi ha sostenuto e sono sicura che mi sosterrà sempre. La mia morale ed il mio credo politico mi hanno imposto di non scendere a compromessi con i vecchi e con il nuovo, che ancor peggio, puzza di vecchio. Sono sempre stata coerente politicamente e non è certo carattere e fermezza che mi mancano. Sono stata sempre onesta con il mio elettorato e soprattutto onesta con me stessa. Per questo ho deciso di non candidarmi. Non candidarmi alle comunali però non vuol dire fermarmi politicamente parlando. Alle elezioni Europee sosterrò con fermezza e decisione e per credo politico il candidato di Fratelli D’Italia Dott. Ugo Tozzi instancabile lavoratore e onesto nella vita. Faccio politica in modo puramente passionale volta esclusivamente alla gente del mio paese e della mia terra.
Io per tutti voi, che continuate a sostenermi con i vostri attestati di stima, e dico, per tutti, ci sarò sempre, pur non essendo sul Comune.
Grazie per l’affetto che ogni giorno mi date. La consigliere uscente, Dott.ssa Marianna Luordo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

Eboli, l’opposizione incalza Conte, il consigliere Norma: “Quattro anni di promesse mancate e silenzi”

"Sono passati ormai quattro anni dall'insediamento dell’attuale amministrazione comunale, e i cittadini di Eboli continuano a chiedersi che fine abbiano fatto molte delle promesse fatte in campagna elettorale"

De Luca A La7: “Fico non è il candidato, prima il programma poi i nomi”

Il governatore interviene anche sul figlio Piero: «Lui segretario regionale del Pd? Fa un piacere al partito»

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Battipaglia, Galdi (FI): «Revoca immediata dell’Avviso sull’assistenza agli studenti disabili, atto illegittimo»

«Chiedo la revoca immediata di questo Avviso Pubblico perché è un atto amministrativo in violazione al buon senso e soprattutto alle leggi vigenti in materia»

Battipaglia, approvati nuovi indirizzi per la tutela ambientale: ecco le misure per ecosistemi costieri e fluviali

Misure contro l’acquacoltura intensiva, salvaguardia degli habitat e interventi sul Fiume Tusciano

Torna alla home