Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Capaccio Paestum, un defibrillatore per la Croce Rossa Italiana
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio Paestum, un defibrillatore per la Croce Rossa Italiana

Questa sera la cerimonia di consegna del defibrillatore

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 30 Aprile 2019
Condividi
Croce Rossa

Oggi, martedì 30 aprile 2019 alle ore 21.00, il Comitato C.R.I. di Capaccio Paestum riceverà presso il caratteristico borgo di Gromola, in occasione dell’undicesima edizione della Festa del Carciofo di Paestum, da parte dell’Associazione Culturale Il Tempio di Hera Argiva nella persona del Presidente Pasquale Palladino e dei soci tutti, un defibrillatore semi-automatico (D.A.E.) da utilizzare per le attività di emergenza e di prevenzione sul territorio.

L’apparecchiatura salvavita andrà ad incrementare le dotazioni già in uso al personale della Croce Rossa, migliorando così la presenza di dispositivi impiegati in occasione delle molteplici attività già svolte sul territorio.

“Vogliamo ricordare che nel corso degli ultimi mesi, l’ufficio didattico del Comitato ha intensificato i corsi di BLS-D (per l’utilizzo di detto presidio) sia al personale sanitario sia a quello non sanitario (laico) secondo i canoni delle vigenti linee guida salvavita e le disposizioni del C.O.T. 118, sotto l’attenta supervisione Direttore Scientifico e Docente Medico Dr. Massimiliano Tedesco e del Responsabile incaricato dell’ufficio didattico del Comitato, Istruttore BLS-D, Dr. Carmine Sarnicola”, fanno sapere dalla Croce Rossa Italiana capaccese.

I corsi teorico-pratici hanno l’obbiettivo di far riconoscere i segni di allarme di un arresto cardiaco e respiratorio, di saper allertare correttamente il sistema di emergenza sanitaria 118, di riconoscere rapidamente un Arresto Cardiocircolatorio e infine di acquisire uno schema di intervento adeguato per la Rianimazione Cardiopolmonare e l’utilizzo del DAE. La popolazione tutta è invitata a partecipare.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image