Attualità

Campania: arrivano nuovi treni jazz

Sono stati consegnati questa mattina

Comunicato Stampa

30 Aprile 2019

Prosegue a ritmo serrato il rinnovo della flotta Trenitalia per i pendolari della Campania.

Sono stati consegnati oggi alla Regione il 18esimo e il 19esimo dei 24 treni Jazz previsti, dal piano. Entro l’estate del 2019 sarà completata la fornitura.

Taglio del nastro, questa mattina nella stazione di Napoli Centrale, con la partecipazione del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e del Direttore Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, Maria Giaconia.

Presenti Luca Cascone, Presidente IV Commissione Trasporti e Mobilità della Regione Campania, e Pietro Diamantini, Direttore Trenitalia Regionale Campania.

Dotati di un eccezionale livello di comfort, sicurezza, affidabilità e accessibilità che consentono una nuova esperienza di viaggio, i Jazz sono destinati a circolare prevalentemente nelle aree metropolitane di Napoli e sulle linee di collegamento con Salerno e Caserta.

I nuovi convogli sostituiranno i treni diesel attualmente utilizzati che percorrono circa 800mila km/anno, portando a notevoli benefici in termini di impatto ambientale con una riduzione di emissione di CO2 nell’atmosfera: circa 2 milioni di kg.

L’ammodernamento della flotta, inoltre, offre significativi vantaggi di comfort, regolarità e security del viaggio in Regione. I dati rilevati da una società demoscopica terza, infatti, confermano una costante crescita di soddisfazione per il viaggio nel suo complesso (80,4%) aumentata del 3,6% nel confronto con i due anni precedenti, raggiungendo punte dell’82,7% nella percezione del comfort, e del 93,9% per il gradimento del Personale di bordo.

Un miglioramento frutto dell’importante rivisitazione dei processi industriali e della macchina organizzativa che gestisce il trasporto regionale in Campania a cui va aggiunta l’attivazione di nuovi servizi, tra i quali la customer care dedicata ai viaggiatori regionali, che permettono di individuare e soddisfare le esigenze di chi sceglie il treno per i propri spostamenti.

Le azioni del Gruppo FS Italiane confermano ancora una volta il rilancio del trasporto ferroviario regionale, in Campania e in tutte le altre regioni, garantendo così un miglioramento della qualità della vita dei pendolari.

Un’ulteriore svolta si avrà con il nuovo Contratto di Servizio, di più lunga durata, su cui Trenitalia e Regione Campania stanno lavorando e che prevede investimenti e nuovi treni sulle tratte Regionali e sulla Linea 2 metropolitana di Napoli.

Caratteristiche principali del treno Jazz 300 posti a sedere

Dotato di 5 casse, lungo circa 82 metri e largo 2,9, il nuovo treno è in grado di viaggiare a una velocità massima di 160 km orari. Progettato secondo nuovi standard di comfort, sicurezza e accessibilità, conta 300 posti a sedere, comprese due postazioni per viaggiatori a ridotta mobilita, e spazi portabici. L’ingresso alle carrozze “a raso” del marciapiede facilita la salita dei passeggeri, mentre le pedane retrattili permettono un accesso agevole anche alle persone a ridotta capacità motoria. Molti i servizi a bordo: impianto di videosorveglianza, schermi luminosi interni visibili da ogni punto del treno per le informazioni, impianto di sonorizzazione, scritte in braille, prese di corrente a 220 V per l’alimentazione di cellulari e PC portatili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Giungano: da settembre gli studenti torneranno le loro scuole

Lo scorso anno scolastico è stato accompagnato da non poche polemiche a causa della scelta di trasferire gli studenti in altri plessi dell’area PIP

Ernesto Rocco

17/07/2025

Ospedale di Roccadaspide, incontro tra CGIL e Direzione generale dell’Asl Salerno: ecco cosa è emerso

Importanti novità arrivano da Massimiliano Voza, coordinatore Medici Fp CGIL Salerno

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Torna alla home