Attualità

Ad Auletta le telecamere della Rai

Domani alle 7.30 a Buongiorno Regione

Antonio Pagano

25 Aprile 2019

Nel Cilento tornano le telecamere della Rai. Domani, 26 aprile, alle ore 7.30 la “Città del Carciofo bianco del Tanagro”, Auletta, sarà protagonista al programma della terza rete Buongiorno Regione. Il giornalista Rino Genovese racconterà storia, tradizioni e varie notizie dei centro cilentano.

L’abitato di Auletta è fiancheggiato a valle dal fiume Tanagro che attraversa tutto il territorio fino ad incrociarsi con l’affluente fiume Bianco nei pressi dell’area industriale di Buccino. Vicino al suo territorio ricadono le Grotte di Pertosa-Auletta (Grotte dell’Angelo).

Secondo una leggenda citata dall’abate Giovan Battista Pacichelli, Auletta sarebbe stata fondata da Auleto, compagno di Enea. Alcuni storici, invece, affermano che il termine Auletta sia un fitonimo: dal momento che la zona è piena di ulivi (Olea europaea), si fa derivare il nome proprio da “olea”. Ad avvalorare tale tesi sono stati trovati documenti notarili nei quali la città è nominata come “olibola” nel 1095 e come “olivola” nel 1131. Intorno all’anno Mille, poi, Auletta era già stata fortificata e aveva tre vie di accesso, che confluivano verso le tre porte delle mura di cinta denominate: Porta del Castello, Porta del Fiume e Porta Rivelino o Piano.

Tra le attrazioni turistiche del paese va ricordato il Castello Marchesale, un imponente complesso architettonico situato nella parte alta del centro storico, risalente al XII secolo, periodo in cui tutto il borgo entrò a far parte del sistema difensivo del Ducato di Salerno; la Chiesa di San Nicola di Miradopo il terremoto del 1857, il Convento dell’Ordine di San Francesco della Scarpa, opportunamente ristrutturato, sostituì e prese il nome dell’antica Chiesa di San Nicola di Mira. In origine, il Convento, risalente al XII secolo, conservava numerose sacre reliquie, ospitando tra l’altro vari locali destinati alla macina delle olive o al deposito del grano; la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata nel centro storico. L’interno si sviluppa in un unico ambiente con un solo altare policromo in legno a cui, nel 1888, venne concesso, dal Papa Leone XIII, il titolo di “Altare privilegiato”. Da visitare inoltre la torre campanaria, la cappella di San Donato, i Palazzi Gentilizi e il Casino dei Monaci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home