Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cilento: incubo siccità per l’estate 2019
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: incubo siccità per l’estate 2019

Allarme siccità: poche piogge nell'arco del 2019. Ecco la situazione

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 8 Aprile 2019
Condividi

Rischio siccità per il 2019, così come avvenuto due anni fa. Le precipitazioni registrate tra gennaio e marzo, infatti, sono simili proprio a quelle del 2017, circa 277millimetri. A lanciare l’allarme anche il geologo e senatore 5 Stelle Franco Ortolani: “se non ci sarà un notevole recupero pluviometrico (servono i 40 giorni di pioggia) tra aprile e giugno dovremo affrontare una nuova crisi idrica nell’estate 2019”, avverte l’esperto.

“La ricarica degli acquiferi carbonatici che ci alimentano gratuitamente di acqua potabile non sta andando bene – spiega – Alla stazione di Montevergine ubicata sull’acquifero carbonatico del Monte Partenio a 1284 di altezza, dall’inizio dell’anno 2019 sono caduti 365 mm di pioggia e circa 1 m di neve. Si tenga presente che in un anno le precipitazioni piovose sono di almeno 1500 mm. Tra aprile e dicembre 2019, pertanto, dovrebbero precipitare circa 1250 mm di pioggia”. “Di solito – ricorda però l’esperto – le piogge tra giugno e agosto sono scarse per cui in 6 mesi (aprile, maggio,settembre, ottobre, novembre e dicembre) dovrebbero precipitare circa 200 mm di pioggia al mese mediamente. L’anno scorso nello stesso periodo (da gennaio a marzo) erano precipitati almeno 200 mm in più”.

I dati evidenziano la complessità della situazione. In Cilento, in realtà, rispetto al 2017, la Consac (la società che gestisce il servizio idrico sul territorio) ha fatto dei passi avanti: potenziato il servizio idrico ad Ascea, nuovi pozzi nei comuni di Camerota (nella frazione di Licusati) e San Giovanni a Piro. Resta il problema delle perdite: “Quanti acquedotti sono stati riparati rispetto alla crisi del 2017?”. Questo è l’interrogativo che si pone Ortolani.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image