Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Sapri si presenta il progetto MOVI-MENTI

L'obiettivo generale del progetto è mettere in condizione i minori, in particolare quelli in situazione di svantaggio socio-economico, di fare esperienze educative attivanti e motivanti

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 1 Aprile 2019
Condividi
Sapri panorama

Venerdì 5 aprile alle ore 16.30, presso i locali del Comune di Sapri, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto multiregionale “Movi-Menti: menti, corpi, comunità in movimento”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto, oltre alla Regione Campania (territori di Salerno e Sapri) coinvolge altre quattro regioni italiane: Valle d’Aosta, Piemonte (Canavese), Liguria (Tigullio) e Sicilia (Val di Noto) per un complessivo di circa 50 partner territoriali uniti contro la povertà educativa

MOVI-MENTI, che ha una durata triennale, è un progetto che nasce dal basso e dalla stretta collaborazione tra Fondazioni di comunità, cooperative sociali e consorzi di cooperative di riferimento dei rispettivi territor., facendo rete tra territori marginali, lontani dai grandi centri urbani dove tendono a concentrarsi le capacità progettuali e di conseguenza le risorse.

L’obiettivo generale del progetto è mettere in condizione i minori, in particolare quelli in situazione di svantaggio socio-economico, di fare esperienze educative attivanti e motivanti migliorando le loro capacità cognitive e relazionali con conseguente impatto positivo sull’esperienza scolastica e diminuzione del rischio di abbandono e devianza. La comunità educante sviluppa una “cultura dell’infanzia” con la partecipazione di scuola, servizi, famiglie, terzo settore, cittadini.

Sul territorio campano saranno coinvolti diversi enti e organizzazioni: Fondazione Comunità Salernitana Onlus (referente regionale), Scuola secondaria I grado Monterisi, Istituto Comprensivo Dante Alighieri, Associazione Croce del Sud, Associazione Operatori di Pace Onlus, Lega Navale Italiana sez. Salerno, Cooperativa sociale Il Girasole, Società di solidarietà sociale – Società cooperativa sociale Sorriso.

Nello specifico del territorio di Sapri verranno realizzate diverse attività di progetto grazie alla collaborazione dell’Istituto comprensivo Dante Alighieri, della Fondazione della Comunità Salernitana onlus, dell’Associazione Operatori di Pace onlus e di Cinemovel Foundation.

La Fondazione della Comunità Salernitana è impegnata quotidianamente a migliorare la vita della comunità lavorando in rete e mettendo in gioco differenti attori sociali e risposte innovative ai nuovi e crescenti bisogni che arrivano dal basso. E’ questa di fatto la mission di una fondazione: essere al fianco della comunità, per trovare, proporre e fornire giuste soluzioni.

Nello specifico l’associazione Operatori di Pace Onlus promuoverà azioni tese alla costruzione di una vera e propria “comunità educante”, rafforzando le relazioni, stimolando la presa in carico dei soggetti più deboli, valorizzando la politica della reciprocità, proponendo laboratori CREATIVI, scambi regionali, promuovendo iniziative integrate e innovative in ambito scientifico, artistico e sportivo, sia dentro che fuori alla scuola,  in orario scolastico ed extra-scolastico, per una presa in carico globale del minore, mettendo a valore le risorse del territorio.

Tra le diverse attività figura anche l’intervento di Cinemovel Foundation che realizzaerà il laboratorio “La Scatola Magica”, ovvero attività cinematografiche per avvicinare giovani da 11 a 14 anni alle tecnologie audiovisive e multimediali e alla cultura visiva. Tale azione svilupperà attività di video-making e animazione intorno a temi legati a scienza e tecnologia. Ogni laboratorio, della durata di 40 ore, coinvolgerà 30 partecipanti, e sarà condotto da 4 formatori (sceneggiatori, registi e video-makers) per la realizzazione di prodotti audiovisivi. Nel corso dell’anno scolastico, inoltre, La Scatola Magica entrerà nelle scuole coinvolte e a fine percorso sarà realizzato un Festival che farà sintesi del lavoro svolto.  Il Festival sarà dedicato alla disseminazione e condivisione dei video realizzati nell’estate e permetterà di attivare un processo di scambio e confronto tra i territori.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.