Cilento

Castellabate: ecco gli appuntamenti dedicati al Carnevale

Ecco il programma degli appuntamenti

Comunicato Stampa

1 Marzo 2019

Il Comune di Castellabate supporta le associazione giovanili e locali nell’organizzazione del Carnevale 2019: un tripudio di coriandoli che fanno da cornice all’impegno sinergico e alla voglia di mettere in circolo le energie. Le associazioni “Vivi San Marco”, “Cresciamo insieme”, “Ricreiamoci”, “Punta Tresino” e “Paesanamente” hanno scelto temi diversi per rallegrare le varie frazioni del territorio comunale. Si parte domenica 3 marzo da San Marco con “Il villaggio dei Puffi” per il raduno alle 14:30 in località Torretta, segue la sfilata con carro allegorico a tema fino a Piazza G. Comunale, con degustazioni di prodotti tipici del Carnevale, musica e animazione.

La festa continua lunedì 4 marzo ad Alano, a partire dalle 15:30 la piazza Santa Rosa si trasforma in un luogo selvaggio, patria di temibili banditi, allegri indiani e avventurosi cowboy grazie all’ambientazione da Far West. Giornata intensa quella del 5 marzo, “Martedì Grasso”, tra Castellabate e Santa Maria: si parte alle ore 10:00 sul Belvedere San Costabile con gli immancabili personaggi Disney. Alle ore 15:00 si fa festa a Santa Maria, con raduno in Piazza Matarazzo con la sfilata tra maschere e carri allegorici fino all’arrivo in Piazza Punta dell’inferno.

La festa continua alle 19:00 in Piazzetta X ottobre 1123 con acrobazie dei trampolieri, mangiafuoco, giocolieri, pagliacci e giochi gonfiabili per la gioia dei bambini. L’assessore al turismo e alla cultura Luisa Maiuri commenta così le iniziative: «Il Carnevale è un’occasione perfetta per coinvolgere le nuove generazione nell’organizzazione di eventi nel nostro Comune. Le associazioni hanno lavorato in sinergia con passione, divertimento e con l’obiettivo di rallegrare le strade e le piazze con maschere, musica e colori».

Il consigliere delegato all’associazionismo, Assunta Niglio, sull’attività portata avanti dalle associazioni locali: «Mi preme sottolineare lo spirito di collaborazione instaurato tra i componenti delle associazioni organizzatrici, un ottimo segnale che rientra nei migliori valori dell’associazionismo e della promozione sociale e culturale di un territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Torna alla home