Attualità

Visitare il Cilento, terra dal grande fascino per adulti e bambini

Il Cilento, terra incontaminata nel sud Italia, offre meraviglie da visitare sia agli adulti che ai bambini.

Redazione Infocilento

25 Febbraio 2019

Il Cilento, terra incontaminata nel sud Italia, offre meraviglie da visitare sia agli adulti che ai bambini. A partire dal fascino dei paesi più antichi e delle numerose aree archeologiche fino ad arrivare ai meravigliosi colori del mare e delle coste, per finire al Parco Nazionale del Cilento e al Vallo di Diano con percorsi escursionistici adatti anche ai più piccoli.

In questo territorio così ricco sia dal punto di vista storico che da quello naturalistico, è possibile scegliere fra diversi itinerari molto conosciuti e apprezzati dai viaggiatori che amano questi luoghi e sempre più frequentemente scelgono il Cilento come meta dei propri viaggi o delle proprie vacanze.

Alcune delle mete da non perdere assolutamente comprendono borghi affacciati sul mare come Acciaroli, che ricordiamo per i soggiorni di Ernest Hemingway, e Pollica con il meraviglioso castello medievale. Ma anche la cittadina di Teggiano, con le alte mura medievali perfettamente conservate e numerosi edifici religiosi da visitare.

Il Golfo di Velia è un importante sito archeologico e offre le rovine delle antiche città, ma anche una affascinante costa incontaminata con limpidi fondali e la famosa Grotta Azzurra di Palinuro. Ideale da visitare anche con i bambini e ricordata da Virgilio nell’Eneide. Inutile citare il mare cristallino e le ampie spiagge sabbiose a tratti rocciose con tratti nascosti accessibili solo via mare.

Nell’entroterra troviamo il Parco del Cilento, dall’inestimabile valore naturalistico e paesaggistico, che offre numerosi percorsi escursionistici adatti a tutte le età e anche tranquille passeggiate fra piante rare e alberi d’ulivo millenari.

Le Grotte di Pertosa-Auletta sono uniche nel loro genere perché offrono la possibilità di una visita in barca navigando su un fiume sotterraneo, il Negro, verso il cuore della montagna. Altre grotte notevoli per la grande ricchezza di stalattiti e stalagmiti sono le Grotte di Spartaco a Castelcivita.

Monte Cervati è il monte più alto della Campania e ospita sulla sua cima una cappella e una grotta dedicate alla Madonna della Neve. Marina di Camerota, una delle mete del Cilento più frequentate, si trova fra promontori rocciosi e offre una costa frastagliata e ricca di grotte naturali e numerose spiagge di sabbia finissima.

L’affascinante territorio del Cilento è in gran parte montuoso e le sue strade tortuose si inerpicano per vari chilometri fra le montagne e le colline per raggiungere poi le pittoresche coste affacciate sul mare cristallino. Proprio le strade potrebbero creare qualche problema al viaggiatore che decidesse di scegliere il Cilento come meta del suo percorso a causa dello scarso livello di manutenzione di alcune tratte che anche per la natura stessa del territorio, hanno reso difficile e in qualche caso pericoloso il raggiungimento di certe zone.

Fortunatamente è della fine dello scorso anno la notizia dell’arrivo di una considerevole cifra destinata al miglioramento della viabilità campana grazie alle risorse del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica). Il territorio del Cilento, incluso il Vallo di Diano e Alburni, beneficeranno di queste risorse per effettuare i necessari lavori di manutenzione, di consolidamento, di ripristino e messa in sicurezza dei relativi tratti stradali.

Viaggiare e visitare nuove mete affascinanti come il Cilento è un grande piacere oltre che un arricchimento per tutta la famiglia, ma “…i percorsi che effettuiamo con i nostri bambini devono essere sicuri, per garantire ai nostri figli la sicurezza e la tranquillità di una piacevole vacanza esattamente come facciamo noi genitori quando acquistano i dispositivi da viaggio più recenti ed indicati a norma di legge per viaggiare in sicurezza”, afferma Lorena Castillo, autrice e responsabile del sito zonagenitori.it.

L’avvio dei lavori di messa in sicurezza delle strade del Cilento è dunque una realtà che consentirà ad ogni famiglia di visitare questa magica terra ricca di meraviglie da vedere e portare nel cuore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home