Cilento

Salerno, venerdì il primo Consiglio Provinciale

Esordio a Palazzo Sant’Agostino per i nuovi consiglieri

Comunicato Stampa

24 Febbraio 2019

Alle 12 di venerdì 22 febbraio, Michele Strianese ha dato inizio ai lavori del neo Consiglio Provinciale. Il Presidente ha proclamato i neo eletti consiglieri e ha salutato i tanti volti nuovi presenti sia nella maggioranza Giuseppe Robustelli, Felice Santoro, Fausto Vecchio, Antonio Sagarese e Fausto De Nicola, sia nell’opposizione Giuseppe Ruberto e Dante Santoro. Neo elette anche le prime due donne in seno al Consiglio Provinciale Paki Memoli del PD e Clelia Ferrara di Forza Italia. Il Presidente nella sua introduzione ha difeso e sostenuto con forza la passata legislatura elogiandone la tenacia, la passione e il tanto lavoro ribadendo il proprio impegno costante per far si che la Provincia ritorni ai fasti di un tempo.

InfoCilento - Canale 79

Anche Giovanni Guzzo consigliere comunale di Novi Velia, neo eletto consigliere provinciale nella lista del PSI, con alle spalle una breve esperienza nel 2015 da subentrante a Sabatino Tenore, ha salutato l’assise dichiarando, nel suo intervento, l’appoggio convinto all’azione politica della maggioranza. Guzzo ha rafforzato il concetto di una Provincia come casa delle amministrazioni aperta alle istanze dei Comuni. Una Provincia che non rappresenti solo un sogno irrealizzabile ma che metta sullo stesso piano il Nord e il Sud di essa. Una Provincia che dovrà crescere in modo omogeneo e unitario non differenziando i territori ma creando convergenza di intenti e visioni d’insieme. Guzzo ha poi rimarcato il concetto dei maggiori investimenti nei territori dove le criticità sono di più.

Un primo passo importante, secondo Guzzo, sono gli abbattimenti dei costi delle locazioni private. Si può fare sollecitando i Comuni a mettere a disposizione della Provincia le proprie strutture.

In chiusura Guzzo si è soffermato sulle criticità della scuola e sulle varie problematiche che attanagliano le complessità scolastiche del Cilento e del Vallo di Diano ed ha, infine, invitato tutti i consiglieri a lottare con forza, senza segni né bandiere, per garantire il diritto allo studio agli studenti disabili garantendo loro i servizi minimi per il regolare svolgimento del programma scolastico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home