Attualità

Pollica: il vino della Dieta Mediterranea sta per divenire realtà

Iniziata la piantumazione delle barbatelle di Vitis Vinifera: presto il vino della dieta mediterranea sarà realtà

Fiorenza Di Palma

22 Febbraio 2019

POLLICA. Il “vino della Dieta Mediterranea” pronto a divenire realtà. E’ iniziata, infatti, la piantumazione delle barbatelle in località Serra di Mulino a Vento, nel Comune di Pollica. Lo ha annunciato il sindaco del centro cilentano, Stefano Pisani.

InfoCilento - Canale 79

“Un percorso lungo e tortuoso che sembrava non dovesse mai concludersi… alla fine… non è stato una fine, ma l’inizio”, ha esordito il primo cittadino. “Il Vino del Comune di Pollica viaggerà nel mondo e racconterà la nostra storia, ma soprattutto sarà una nuova occasione per i giovani del Cilento di formarsi per rimanere o tornare!”, ha aggiunto.

Il progetto vede protagonista la vitis vinifera, una pianta arborea rampicante famosa per le innumerevoli proprietà benefiche per la salute dell’uomo. La piantumazione arriva al termine di un lungo percorso. Nel gennaio 2018, il primo cittadino, Stefano Pisani, annunciava con entusiasmo la firma del protocollo d’intesa per la realizzazione di un vero e proprio vino della Dieta Mediterranea; nel luglio successivo è iniziata la preparazione dei terreni per l’impianto e la coltura della vite rossa; ora la messa a dimora delle barbetelle.

Il progetto, sostenuto dal Comune, sarà curato dal Prof. Piero Mastroberardino, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Foggia e della sua azienda. “Il progetto – ha detto – contribuisce alla riscoperta e alla valorizzazione della dieta mediterranea, uno stile di vita che nel 2010 è stato riconosciuto dall’Unesco quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità”. L’iniziativa, quindi, non si ferma alla produzione del vino, ma contempla anche attività di ricerca, formazione e valorizzazione della Vitis Vinifera.

La scelta della piante non è casuale. Essa è, probabilmente insieme al mirtillo nero, una delle sostanze antiossidanti più famose che, tra i suoi effetti, comprende l’azione antiedemigena e protettiva sul microcircolo. Le componenti che ne danno le caratteristiche benefiche si trovano soprattutto nelle foglie, che vengono raccolte alla fine della vendemmia, quando hanno assunto il loro colore tipico tendente al rosso, da cui deriva il nome della pianta. Gli acini sono ricchi di sali minerali, soprattutto potassio, poi è presente una buona dose di manganese, rame, fosforo, ferro, utili per la formazione dell’emoglobina, per stimolare la secrezione di bile e per favorire la digestione; tra le vitamine dobbiamo citare la C, la B1, B2, PP ed A. Tra gli zuccheri, soprattutto il fruttosio ed il glucosio, fibre, proteine e pochissimi grassi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home