Cronaca

Evasione fiscale nel salernitano: sequestro di beni per 600mila euro

Nei guai società operante nella grande distribuzione alimentare

Comunicato Stampa

22 Febbraio 2019

Nella giornata del 20 febbraio scorso, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso nei confronti di alcune società operanti nel settore della grande distribuzione alimentare, facenti capo ad una nota famiglia di imprenditori salernitani che gestiscono una serie di supermercati dislocati in vari punti del capoluogo, indagati, in concorso tra loro, per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Il provvedimento – eseguito a conclusione di una complessa indagine condotta dal gruppo della guardia di finanza di Salerno e diretta da questa Procura della Repubblica – è stato emesso dal GIP del Tribunale di Salerno.

Le indagini eseguite dalle fiamme gialle hanno permesso di accertare che, per evitare il pagamento delle maggiori imposte sui redditi ed IVA accertate nel corso di una precedente attività di verifica dell’Agenzia delle Entrate di Salerno, nei confronti di una delle società coinvolte, gli imprenditori indagati avevano posto in essere una serie di operazioni fraudolente e simulate da cessione di rami d’azienda, rendendo così inefficace — o quantomeno difficoltosa – la procedura di riscossione coattiva avviata dall’amministrazione finanziaria per il recupero delle somme dovute a titolo di imposte e sanzioni.

Nel corso delle attività investigative è emerso che, secondo uno schema ben consolidato, D.L., dominus di fatto delle aziende facenti capo al gruppo imprenditoriale, con la collaborazione dei congiunti, aveva formalmente provveduto a “smembrare” la società, attraverso la cessione di quattro rami d’azienda ad altrettante società, sulla carta autonome, ciascuna chiamata a gestire un supermercato, tutte riconducibili al medesimo nucleo familiare. La complessa attività svolta ha permesso di ricostruire l’organigramma societario, i cui responsabili e soci sono tutti collegati da vincoli di parentela; ad essi sono stati notificati i quattro avvisi di garanzia. Oltre al sequestro dei beni e delle attrezzature rinvenuti nei punti vendita, per un valore di oltre 600.000 euro, nel corso delle attività sono stati pure individuati 6 lavoratori “in nero”.

Per salvaguardare la continuità lavorativa e i livelli occupazionali esistenti, oltre al provvedimento di sequestro, il GIP ha provveduto alla nomina di due amministratori giudiziari, ai quali sono stati affidati gli stessi punti vendita, per garantire la prosecuzione delle attività commerciali. L’operazione di servizio, svolta in sinergia con questa Autorità Giudiziaria, testimonia ancora una volta l’importante ruolo della guardia di finanza quale Forza di Polizia economico — finanziaria, nel contrasto agli illeciti in danno dell’Erario ed a tutela del tessuto economico del Paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Furti e detenzioni illegali: due arresti tra Salerno e Vietri sul Mare

Prosegue l'attività dei carabinieri volta a contrastare episodi di illegalità sul territorio

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Provincia di Salerno, operazione “Alto Impatto”: controlli straordinari per contrastare la criminalità

Maxi operazione delle Forze dell’Ordine nella provincia di Salerno: 83 persone controllate, un fermo per espulsione e sequestro di sostanze.

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home