Cilento

Vallo della Lucania, Botti attacca: ricorso eccessivo all’anticipazione di cassa

Per Botti si tratta di una cattiva abitudine

Costabile Pio Russomando

20 Febbraio 2019

“Da diversi il comune di Vallo della Lucania ha la cattiva abitudine di amministrare usando l’anticipazione di cassa da parte della tesoreria”. A dirlo Nicola Botti, consigliere di minoranza, secondo cui questa pratica danneggia l’Ente e i cittadini.

InfoCilento - Canale 79

Il motivo è presto spiegato: “Le anticipazioni costano abbastanza in termini di interessi passivi per i cittadini di Vallo e quando la situazione si prolunga si rischia di creare un indebitamento che può portare anche ad una situazione di dissesto”, dice Botti.

Botti, poi, snocciola i dati raccolti con il consigliere Francesca Serra: “l’anno 2015 sono stati chiesti presti per 2,642mila euro e non sono stati restituiti al 31 dicembre 2,185mila euro. I cittadini di Vallo hanno pagato interessi per 8500euro. Nel 2016 anticipazioni 4,445mila euro e non sono stati restituiti 2,275mila euro con per 15mila euro. Nel 2017 anticipo di 4,891mila euro e 4,017mila euro non restituiti, con interessi passivi per 17mila euro. L’anno 2018, 3,583 milioni di euro di questi non si conoscono né gli importi restituiti nè gli interessi. Nel 2019 2,911mila”.

“Ad oggi – dice Botti – il Comune di Vallo è debitore per quasi 3 milioni di euro. Nel 2018, a detta del sindaco circa 1 milione è stato destinato in maniera scorretta per piano di zona”. Quindi Botti avverte: “Al di là della responsabilità politica pretenderemo che il pagamento degli interessi passivi non ricada sui cittadini di Vallo ma su chi è responsabile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Catello Lambiase lascia il consiglio comunale di Salerno: “Scelta di coerenza”

"Non mi sento più in linea con i principi del Movimento 5 Stelle dopo le ultime scelte fatte in Campania"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home