Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Dal carcere al teatro, Massimo Balsamo si racconta ad Auletta

Appuntamento con Massimo Balsamo Sabato 16 Febbraio – Ore 18 – Palazzo Jesus di Auletta

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 15 Febbraio 2019
Condividi

Sabato 16 febbraio 2019 alle ore 18.00 presso il Palazzo Jesus ad Auletta si terrà l’incontro con Massimo Balsamo, autoredi diversi libri tra cui “Il fantasma con il passamontagna. Metamorfosi di un uomo”.

L’associazione culturale Voltapagina ed il Centro Culturale Studi, in collaborazione con Il Saggio, La Fondazione MIdA e il Comune di Auletta presentano il libro “Il fantasma con il passamontagna. Metamorfosi di un uomo” insieme all’autore Massimo Balsamo che descriverà la sua metamorfosi, avvenuta grazie all’amore per il teatro, nato in carcere. Il libro è l’autobiografia di un giovane che, in carcere ad Eboli, grazie agli ottimi progetti rieducativi, scopre il teatro e la scrittura, rinascendo a una nuova vita.

L’obiettivo di questo lavoro è che l’esperienza dell’autore, raccontata con notevole abilità narrativa e senza nascondere le proprie responsabilità, possa essere di monito ai ragazzi esposti ai pericoli della droga. Balsamo ritorna su questo territorio dopo aver portato in scena il suo spettacolo “Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono in fiori”, nel 2014. Massimo Balsamo, inoltre, la mattina di Sabato 16 Febbraio alle 10.30 incontrerà i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Caggiano e Auletta presso la Casa delle parole.

Breve biografia: Massimo Balsamo, di Napoli, anzi di Forcella, per anni in carcere nell’Istituto a custodia attenuata di Eboli, un gioiello del sistema penitenziario italiano, magistralmente diretto, nei suoi libri si confessa e si racconta. La sua storia di “ladro”, gli anni passati dietro le sbarre per pagare il suo conto con la giustizia. “Tante volte si è prigionieri nel mondo libero! Io sono un uomo libero, pur essendo prigioniero!”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.