Alburni

Roscigno, associazione sfrattata: “L’amministrazione agisce nel rispetto della legge”

Il sindaco Pino Palmieri e il vicesindaco Bruno Ruotolo rispondono alle accuse della minoranza

Katiuscia Stio

13 Febbraio 2019

Pino Palmieri

ROSCIGNO. L’amministrazione risponde alle accuse della consigliera Lucia Clemente, in riferimento alla richiesta di riconsegna delle chiavi dell’immobile eredi Giuseppe Clemente in Roscigno Vecchia. Si tratta di un immobile donato al Comune, dalla famiglia della consigliera, che attualmente ospita la sede dell’associazione “Le Roscignole” di cui la stessa Clemente è presidente (leggi qui).

«Lucia Clemente ci scrisse che l’allora sindaco, Luca Iannuzzi, le consegnò le chiavi ed al momento non ha alcun documento che lo conferma e lo stesso Iannuzzi ha detto di non aver mai consegnato nessuna chiave. – ribadisce il sindaco Pino Palmieri – Ho scritto anche una lettera ai dipendenti comunali e nessuno ha dichiarato di aver consegnato le chiavi. E’ da agosto 2017 che le scriviamo, siamo arrivati a febbraio 2019, ma una regolarizzazione non è mai avvenuta. Tra l’altro l’associazione non ha mai fatto pervenire neanche richiesta per l’iscrizione all’albo comunale dell’associazione”. “L’amministrazione, tramite il vicesindaco, Bruno Ruotolo, le ha dato ampia disponibilità  – prosegue Palmieri – Una delibera del 2003, fatta dalla giunta Mazzei, diceva che quell’immobile poteva essere assegnato ad un’associazione nazionale ambientalista e l’associazione non ha questi requisiti”. Il primo cittadino poi aggiunge: “Lucia Clemente parla di un museo che su 365 giorni l’anno è aperto solo 20 giorni l’anno, quindi non sembra sia utile alla comunità, a differenza di quanto fa il museo della Civiltà Contadina. Avendo approvato un regolamento noi abbiamo deciso di intervenire, non soltanto contro l’associazione di Lucia Clemente, ma andremo avanti con tutti”. Questa non è una rappresaglia politica, ma un’amministrazione deve rispettare la legge – conclude Palmieri – Lo dimostra il fatto che l’amministrazione si è addirittura costituita parte civile nell’ambito di un procedimento inerente mio suocero, dunque non permetto a nessuna di parlare di vendetta politica».

Anche il vice sindaco, Bruno Ruotolo, risponde ai vari commenti postati sul social, a proposito dello “sfratto” e solidarietà che alcuni hanno espresso per la consigliera Clemente, invitando a leggere e vedere i documenti e i fatti.« Manifestare vicinanza é una buona e sana pratica ma se la si fa senza la conoscenza complessiva dei fatti si corre il rischio di fare grossi errori e ci si avventura in situazioni non corrette e poco responsabili. – sottolinea Ruotolo- Immaginate se qualcuno vi da contro senza neanche sentire il vostro parere e senza tentar di leggere i fatti e le circostanze. Detto ciò invito tutti a venire al prossimo consiglio comunale e o a visionare gli atti in comune inerenti la questione specifica e a tutto il borgo antico. Siamo stai tacciati spesso di aver abbandonato il borgo e a non fare nulla per dare dignità e valore a beni che tutti ci invidiano e d appartengono alla comunità e al mondo intero. La consigliera Clemente piuttosto che scagliarsi contro l’ amministrazione additandola con parole indicibili, dovrebbe informare gli amici e amiche di FB come mai ha il possesso di un abitazione senza alcuna autorizzazione? Come mai non vuole lasciare la casa nonostante più volte richiesto di regolarizzare la propria posizione? Come mai grida allo scandalo per altre situazioni e quando si parla della casa in argomento é vittima di congiura? Perché non é venuta in comune mettendo a disposizione le chiavi al legittimo proprietario e chiedono di poter continuare ad utilizzare casa nei modi e nei termini che si doveva o e potevano pattuire? Come mai gli è stato chiesto da chi avesse ricevuto le chiavi e il possesso e non ha mai fornito informazione puntuale e certa? Ci sarebbe altro da dire ma evito, ne parleremo in comune con i documenti alla mano! Detto ciò a voi che leggete alcune considerazioni : un immobile donato dai proprietari al comune e che poi viene ristrutturato con tanti fondi pubblici perché deve rimanere nell’ esclusiva proprietà di un erede? Perché la comunità non ne può fruire,visitare? Perché altri immobili anche donati e ristrutturati sono tutt’ora nella disponibilità della comunità e quello no? Il sottoscritto aveva anche suggerito alla consigliera di presentarsi, consegnare le chiavi e chiedere di continuare ad utilizzare consentendo anche al comune di poterla fare visitare a tutti, così come i beni ivi allocati (di proprietà della Clemente), salvaguardando tutto. Perché non é stato fatto? Perché taluni altri possessori si sono presentati ed hanno aderito alla richiesta? Ora é solo questa amministrazione in difetto, insensibile, arrogante e o cattiva o c’è qualcun altro di mezzo e si sta creando solo confusione perché non vuole partecipare trasparentemente e con senso di responsabilità a quanto richiesto? »

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Torna alla home