Cilento

Premio Cilento Poesia a Franco Loi e Roberto Carifi

La consegna presso l’Accademia di Belle Arti di Brera

Comunicato Stampa

12 Febbraio 2019

Il Centro Contemporaneo delle Arti di Vallo della Lucania conferirà il Premio Nazionale Cilento Poesia (giunto alla sua terza edizione) ai poeti Franco Loi e Roberto Carifi presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, in un’edizione speciale pensata appositamente per i due Autori.

Loi e Carifi succedono a Davide Rondoni e Milo De Angelis che avevano vinto il riconoscimento, rispettivamente nel 2017 e nel 2018. Ricordiamo, inoltre, che nel 2018 il Premio Cilento è stato attribuito anche al critico letterario Francesco D’Episcopo per la sezione “Critica letteraria”.

Alla cerimonia prevista per le ore 12.00 del 22 febbraio, presso l’Aula Magna dell’Istituto Accademico di Viale Marche 71, saranno presenti il Vice Direttore dell’Accademia e Preside del Dipartimento di Progettazione e Arti applicate, Roberto Favaro; il Direttore della Scuola di Progettazione Artistica per L’impresa, Antonio Ciurleo; l’Artista e Vice Direttore del centro Contemporaneo delle Arti, nonché Direttore dell’Accademia Kandinskij, Antonello Pelliccia; il Direttore del Centro Contemporaneo delle Arti, Menotti Lerro; la Vice Direttrice del Centro Contemporaneo delle Arti, Giusy Rinaldi; il Docente presso l’Accademia di Brera e Architetto Mauro Afro Borella e il Docente di Nuove Tecnologie dell’Arte, Elvio Annese.

Così come avvenuto con i versi dei primi poeti vincitori, alcune poesie di Franco Loi e di Roberto Carifi saranno trascritte su mattonelle di fine ceramica di Vietri e saranno apposte sulle mura del “Paese della Poesia”, Salento Cilento (Salerno), che impreziosisce dunque i suoi vicoli con ulteriori versi donati da alcuni fra i più autorevoli poeti nazionali.

Franco Loi nasce a Genova nel 1930. Nella sua opera Poeti ha assunto il dialetto meneghino come crogiolo di un più complesso espressionismo linguistico, talvolta animato anche di una risentita passione politica, mescolando elementi di varia provenienza, talvolta rielaborati e reinventati per piegarli alle sue esigenze espressive. È autore di numerose raccolte poetiche in cui ha saputo fondere una poesia di ampio respiro narrativo a improvvisi slanci lirici.

Roberto Carifi nasce a Pistoia nel 1948. Voce tra le più potenti nel panorama culturale italiano del secondo Novecento, si è laureato in Filosofia presso l’Università di Firenze nel 1972 e successivamente è stato allievo di J. Lacan, che insieme a G. Deleuze ne hanno influenzato il pensiero e la poetica. La produzione poetica di Carifi, caratterizzata da un linguaggio sobrio e diretto che traccia orizzonti di sensibilità e riflessione, è intervallata da quelle di saggista, di narratore e traduttore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Torna alla home