Attualità

Quasi mille firme per riconoscere il Giglio Marino specie protetta

L'iniziativa della Fondazione Angelo Vassallo

Redazione Infocilento

15 Gennaio 2019

POLLICA. La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore ha avviato una petizione per chiedere alla Regione Campania che il Pancratium Maritimum sia riconosciuto come specie protetta. 

InfoCilento - Canale 79

Cos’è il Giglio Marino

Chiamato comunemente Giglio Marino, il Pancratium è una pianta bulbosa ancora diffusa sulle dune sabbiose della Campania, con una significativa presenza sul litorale Domitio, nel golfo di Salerno e nel Cilento. In Italia è presente lungo tutte le coste occidentali ed adriatiche, isole maggiori e minori comprese, escluse le coste più settentrionali di Friuli Venezia Giulia.

Provvisto di grossi bulbi e lunghe radici, il Giglio Marino fiorisce da luglio a settembre e ogni pianta ha da sei a dieci fiori bianchi, grandi e dal profumo sublime e persistente. Il frutto è una capsula che contiene semi neri e lucidi, rivestiti di un tessuto spugnoso che permette loro di galleggiare per la diffusione attraverso le correnti marine.

Assai minacciata per lo sfruttamento delle coste a scopi balneari, questa specie è importante per il mantenimento della biodiversità ed è indicatrice dello stato di conservazione del delicato ecosistema dunale perché concorre alla tutela della fascia sabbiosa e contrasta il fenomeno dell′erosione della spiaggia emersa.

Perché la richiesta di riconoscerlo come specie protetta

Il riconoscimento come specie protetta, già ufficializzato in diverse aree del nostro Paese (Lazio, Calabria, Basilicata, Molise), sarebbe un forte segnale del cambiamento di un territorio che passa anche attraverso l’attenzione a queste piccole cose, che poi così piccole non sono, in quanto è dimostrato scientificamente che il giglio marino ha numerose funzioni, prima tra tutte un’azione anti erosione dei litorali sabbiosi.

Per la Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, il Giglio Marino da riconoscere come specie protetta ha un enorme valore identitario, perché nel tempo grazie al lavoro e alla caparbietà di Angelo Vassallo è diventato identificativo del luogo in cui il Sindaco Pescatore ha vissuto e operato per il bene comune, e poi culturale perché dal 5 settembre 2010 è diventato, nell’immaginario collettivo da un capo all’altro del nostro Paese (e non solo), l’emblema che racchiude e porta con sé la storia di un uomo e il coraggio delle sue scelte.

Come firmare la petizione

Per firmare la petizione per la tutela del Giglio Marino è possibile cliccare qui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Pontecagnano, dava rifugio a minore evaso dal carcere: arrestato

Il soggetto resta domiciliato presso la propria abitazione in attesa del giudizio per direttissima

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Montecorvino Rovella: L a comunità si stringe per l’ultimo saluto a Tina Sgarbini

L'ultimo saluto a Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. Il vescovo Alfonso Raimo sottolinea l'importanza di educare i giovani contro la violenza.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Torna alla home