All news

Smet, assunta la prima donna autista: l’intervista

Il mestiere di guidare camion, da sempre, è considerato a completo appannaggio dei lavoratori, piuttosto che delle lavoratrici.

Redazione Infocilento

15 Gennaio 2019

Il mestiere di guidare camion, da sempre, è considerato a completo appannaggio dei lavoratori, piuttosto che delle lavoratrici. Una condizione dettata anche dagli sforzi fisici che, almeno un tempo con i camion storici, questo mestiere imponeva. Oggi, fortunatamente, questa “discriminazione” del passato va scomparendo e, sempre più spesso, è possibile incontrare donne camioniste. Il loro, nonostante tutto, resta un lavoro difficile e, in generale, una scelta non semplice.

Essere donna autista, certo, non è facile. Gli orari, molto spesso, si conciliano male con le esigenze familiari. Questo, tuttavia, non è un limite per molte donne. Il Gruppo Smet, ovviamente, non poteva che essere pioniere anche in questo. «Vogliamo rappresentare un esempio per il mondo della logistica e dei trasporti in Italia, con la vera parità dei sessi, rendendo possibile anche per le donne una professione che è sempre stato ad appannaggio esclusivo degli uomini – ha dichiarato Domenico De Rosa, Amministratore Delegato del Gruppo Smet – Siamo sicuri che le donne sapranno distinguersi anche in questo settore, come da tempo fanno anche in molti altri campi. Così come siamo sicuri che l’organico del gruppo Smet avrà sempre maggiori quote rosa». Per questo, a partire da dicembre 2018 l’azienda ha iniziato con l’assunzione della prima autista donna, Dorica. Dopo una prova guida a Torino, Dorica sarà impiegata a Pisa. L’abbiamo intervistata per voi.

Benvenuta nella famiglia di Smet. Raccontati brevemente.

«Mi chiamo Dorica Cornea, sono nata in Romania, e ho 47 anni. Ho un figlio e sono nonna di due bambini. Prima di diventare autista, ho lavorato in carrozzeria, in cucina e presso una pompa di benzina. Nel 2003 ho conseguito la patente B e nel 2007 ho conseguito, presso la scuola europea di Empoli, le patenti C ed E. Affascinata dall’azienda, mi sono proposta a Smet che mi ha dato l’opportunità di essere inserita in un azienda prestigiosa dove sono sicura che mi affermerò e potrò essere d’esempio ad altre colleghe».

Guidano meglio gli autisti uomini o le donne?

«Durante la mia carriera ho conosciuto tanti autisti donna e uomini. Fondamentalmente, tutti sanno reggere lo sterzo in mano. Per guidare un camion, tuttavia, occorre saper fare tante cose. Occorre conoscere bene la segnaletica, saper pianificare il viaggio, bisogna saper fare piccole manutenzioni, coordinare le operazioni di carico e scarico e valutare l’eventuale presenza di danni alla merce».

In cosa dovrebbero migliorare i colleghi per semplificare questo mestiere alle donne?

«Le donne autista che ho conosciuto, molto spesso, si sentono superiori. Potrebbero dare consigli, come spesso fanno i colleghi uomini. Nella mia esperienza, molto colleghi mi hanno dato consigli, in particolar modo per quanto riguarda i controlli ai mezzi».

Qual è la principale difficoltà che hai incontrato nel tuo percorso?

«Non ho trovato particolari difficoltà, perché gli “anziani” del mestiere si sono sempre dimostrati disponibili e mi hanno sempre dato consigli molto utili».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

De Rosa: “Da Davos per un mondo che cambia serve un’Europa finalmente protagonista negli scenari internazionali”

Al World Economic Forum, conosciuto oggi come il Forum di Davos, si stanno mettendo al centro del dibattito le principali problematiche economiche da trattare, per il presente e futuro. Sono tanti i temi di cui c’è da discutere e, contestualmente, da risolvere. Il CEO di SMET, Domenico De Rosa, ha affermato di star seguendo le discussioni con […]

Castellabate, maggiore sicurezza sul territorio: nuovi mezzi per la Polizia Municipale

Castellabate continua a investire sulla sicurezza del territorio. La locale Polizia Municipale, infatti, è stata dotata di nuovi mezzi che aiuteranno a intervenire con maggior celerità e rapidità nelle varie frazioni del Comune.

Perché Sanremo è Sanremo! InfoCilento scalda i motori: tutto quello che c’è da sapere sul Festival direttamente dalla Città dei fiori

InfoCilento è pronto a raccontare tutto sul Festival direttamente dalla Città dei fiori con le inviate Roberta e Antonella

Serena Vitolo

04/02/2023

InfoCilento al Festival di Sanremo: primo appuntamento di un 2023 ricco di novità

L'editorale: sta per concludersi il primo mese del 2023. Sarà un anno ricco di novità per InfoCilento e il territorio

InfoCilento cambia veste e avvia un nuovo percorso editoriale

L'anno 2023 si apre con importanti novità per InfoCilento. Una nuova casa editrice e un nuovo progetto di sviluppo del portale

Giuseppe Filpi: secondo posto per il cilentano ai Giochi del Mediterraneo

Giuseppe Filpi, classe 2001, si conferma sulla distanza dei 110 hs dove strappa la medaglia d'Argento

Variante Omicron, ISS: “Per ora nessuna evidenza che sia più grave”

"Le strategie per ridurre la diffusione rimangono le stesse, distanziamento e vaccinazione"

Bruno Marinelli

29/11/2021

Elezioni comunali: ecco tutte le liste

Elezioni comunali 2021, sono 26 i comuni al voto nel Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Ecco tutte le liste

L’almanacco del 31 agosto 2021

27 anni fa Diana Spencer moriva in un incidente stradale

L’almanacco del 30 agosto 2021

Cameron Diaz compie 49 anni

L’almanacco del 29 agosto 2021

Michael Jackson avrebbe compiuto 63 anni

L’almanacco del 28 agosto 2021

Oggi si festeggia Sant'Agostino

Torna alla home