Cilento

Personaggi famosi ad Agropoli…Giuseppe Ungaretti

Ecco come il sommo poeta dell’Ermetismo descriveva la Città

Ernesto Apicella

29 Dicembre 2018

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti dal 1931 realizzò, in qualità di corrispondente della Gazzetta del Popolo, numerosi reportage sull’Italia Meridionale.
Il 12 Aprile 1932 partì da Salerno per visitare Elea. Passò per Agropoli provando: “…quella maestà religiosa che hanno per sempre i luoghi dove è passata la guerra.”. Nella sua immensa bravura descrisse in poche righe il paesaggio e la storia di Agropoli.

I suoi reportage furono pubblicati nel 1961 da Mondadori nel libro: “Il deserto e dopo”
12 Aprile 1932, “Elea e la primavera.”

(…) Ed ecco che i monti non sono più visti, ma ci premono il fianco mentre usciamo a costeggiare il mare.
Il silenzio ora è quasi pauroso, e la solitudine e la grandezza nella quale mi vedo segregato.
E che cos’è quell’alta rupe che ci appare lastricata fino in cima da campicelli come da un’elegante geometria? E perchè l’erba, quasi azzurra su quella rupe, trascolorisce irrequieta, come da un sottopelle di tatuaggio a una scorticatura smaltata? Ne vedrò più tardi l’altra anca, nuda e scabra: è la Punta d’Agropoli, e, come un canguro, sulla sua pancia, nascondendola al mare, porta la sua città: un’unica strada che le case fanno stretta, che bruscamente diventa quasi verticale, e ci offre una prospettiva di gente sparsa in moto. Alcune donne sono vestite di rosso. Le figure si fanno sempre più piccine, su su, verso una testa di serpente che perde i contorni nel cielo. Dove ho già visto queste cose?
Quella corrodente calligrafia che allaccia con tanto gusto i tasselli dell’erba; quel rosso; quella strada che cammina come dentro un burnus…; consultate la guida: questa costa fu assalita dagli Arabi nell’ottavo secolo; questo luogo fu una loro sede; e fu sempre meta della rabbia dei corsari, i quali, meno d’un secolo fa – conviene ricordarlo – sbucavano ancora sui nostri mari. Questa piana di Pesto che i monti serpeggiando limitano sul golfo come un immenso triangolo – ne è apice il promontorio d’Agropoli – servì a campi di battaglia: Bizantini, Longobardi, Saraceni, qui si scontrarono; e provo solitudine (un desolato, interno colpo di tamburo accentua il silenzio) e grandezza per la presenza del mare e anche, ora lo sento per quella maestà religiosa che hanno per sempre i luoghi dove è passata la guerra. Oh! è primavera. Inoltrati nella conca del Testene dalla cima dei monti è corsa a darci il benvenuto. Ha tardato a farsi viva quest’anno; ma tappezzare così tutto a speranza, non l’avevo mai vista. E’ leggerissima, e ancora lascia trapelare il nudo della zolla, è un soffio; e un sole patito, che dal cielo velato la macchia qua e là, le mette un brivido di trasparenze d’oro nelle foglioline. Presto sembra una culla di pallido damasco verde. E tutta sole di primavera, la terra, dolce letto puerile, ed ha con sè solo, su, il cielo (…).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home