Cronaca

Controlli dei Carabinieri Forestali presso le rivendite di prodotti ittici: denunce e sequestri in Provincia

Sequestrati 4 quintali di prodotti ed elevate 27 sanzioni

Comunicato Stampa

21 Dicembre 2018

I militari del Gruppo Carabinieri forestale di Salerno hanno condotto, nel periodo immediatamente precedente le festività natalizie, una diffusa azione di controllo mirata a verificare la tracciabilità dei prodotti alimentari destinati alla vendita ed il rispetto della corretta informazione offerta ai consumatori presso gli esercizi di vendita.

Le verifiche sono state condotte in numerosi comuni della provincia ed hanno riguardato in particolare i prodotti ittici, le specie ittiche in via di estinzione tutelate dalla convenzione di Washington in particolare il dattero di mare (lithofhaga lithofhaga) e l’anguilla europea (Anguilla anguilla) ed in taluni casi anche i tipici prodotti dolciari “natalizi”. Numerosi i casi di irregolarità accertati e per i quali i militari hanno proceduto ad elevare 27 sanzioni amministrative, per un totale di 40.500 euro, sequestrati circa 400 kg di pesce di diversa tipologia e 20 kg di prodotti di pasticceria del tipo “panettoni artigianali”.

E’ utile ricordare che per la commercializzazione e quindi l’acquisto consapevole di prodotti alimentari ed in particolari di prodotti ittici, è prescritto dalla normativa comunitaria e nazionale, che per ogni tipologia di prodotto siano riportate le informazioni che riguardano il nome commerciale e scientifico della specie, il metodo di produzione ovvero se pescato o allevato, il sistema di pesca, la zona di provenienza e se il prodotto è decongelato. Ed ancora, val la pena ricordare che la mancata tracciabilità dell’alimento non è garanzia di salubrità in quanto non consente di risalire alle condizioni di produzione dell’alimento stesso: il mancato rispetto della tracciabilità non permette, quindi, di valutare la sicurezza dei prodotti.

Nel corso dei controlli sono stati rinvenuti e sequestrati anche 45 kg di shoppers illegali.

A tutela del consumatore è opportuno ricordare che i sacchetti monouso biodegradabili e compostabili conformi alla legge che possono essere tranquillamente utilizzati per la raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti devono riportare la scritta “biodegradabile e compostabile”, la citazione dello standard europeo “UNI EN 13432:2002” ed il marchio di un ente certificatore. La legge vieta infatti di commercializzare sacchetti di plastica non rispondenti ai requisiti tecnici del D.M. 18/03/2013, le cui caratteristiche consentono di ridurre drasticamente l’inquinamento da plastica, di migliorare la raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti e la produzione di compost di qualità e di agevolare la riconversione dei tradizionali processi produttivi della plastica da fonti fossili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Inseguimento a Eboli: due uomini in fuga dalla Guardia di Finanza

Le indagini sono in corso per determinare il pieno coinvolgimento dei due individui in attività illecite

Angela Bonora

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Agropoli, scooter rubato ritrovato al porto: la Polizia Locale restituisce il mezzo al proprietario

Un altro motociclo provento di furto è stato rinvenuto dalla Polizia Locale di Agropoli, questa volta abbandonato nei pressi del porto. Gli agenti, intervenuti con tempestività, hanno effettuato le verifiche […]

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Torna alla home